Descrizione
Siamo giunti alla quinta edizione del volumetto Vini per Tutte le Tasche, che pubblichiamo ormai ogni anno segnalando quei vini che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
I “Vini per Tutte le Tasche” sono i best buy, come direbbero gli americani. Il limite di prezzo massimo preso in considerazione per le prime 4 edizioni è stato 15 euro in enoteca, ma quest’anno abbiamo alzato tale tetto a 18 euro, considerata l’inflazione e gli aumenti indiscriminati che hanno colpito le materie prime. Ovviamente si tratta di una selezione fra migliaia di vini assaggiati soprattutto per la Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025, ma senza la pretesa della completezza. Però siamo certi che ogni singolo vino segnalato sia di ottima qualità nel suo genere e che valga la pena di essere provato e conosciuto. Sono prodotti in tutte le regioni italiane, a dimostrazione che il nostro è davvero il Paese del vino, specialmente nella fascia di prezzo che prendiamo in considerazione.
Oltre la Guida Essenziale
Non tutti questi vini sono presenti nella guida “madre”, molti vengono segnalati solo qui per la gioia dei tanti lettori che vogliono bere bene senza dover fare troppi conti. La nostra intenzione è quella di dimostrare che per bere in modo adeguato non è necessario spendere cifre notevoli e che, soprattutto in Italia, è ancora possibile trovare molti vini di ottima qualità proposti sugli scaffali delle enoteche a prezzi ragionevoli.
Con tutta probabilità molti altri vini avrebbero meritato di comparire in questa pubblicazione, in Italia esistono decine di migliaia di produttori e forse più di centomila etichette, quindi bisogna operare delle scelte fin dal momento nel quale si prendono in considerazione cantine e bottiglie. Noi ci abbiamo provato sulla scorta di un’esperienza pluridecennale che molti dei nostri collaboratori hanno nelle rispettive regioni di appartenenza.
Zone ed aziende meno conosciute
Il risultato finale sembra interessante, peraltro. La distribuzione regionale dei vini è un po’ differente da quella della guida essenziale, con una presenza di prodotti dell’Italia meridionale un po’ più ampia e di zone magari meno note piuttosto evidente, tutte cose che rendono questo libro piuttosto originale rispetto a ciò che si legge nella letteratura enologica nazionale. Un altro elemento che potrebbe risultare interessante è la presenza di cantine magari non conosciutissime e che proprio per questo motivo propongono i loro vini a costi più contenuti. Il tutto va a costituire un punto di vista diverso, speriamo utile e interessante, per focalizzare un tema che da sempre ci sta molto a cuore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.