DegustazioniIn giro per cantine

Casa Valdo apre finalmente le porte

Valdobbiadene Prosecco Superiore Valdo Spumanti

Dopo un lungo lavoro di ristrutturazione del casolare e riqualificazione del vigneto antistante, il nuovo fulcro dell’ospitalità di Valdo Spumanti è finalmente operativo per accogliere ospiti ed enoappassionati da tutto il mondo. Un vero e proprio nuovo progetto di enoturismo nel cuore delle colline patrimonio Unesco.

Era il 2015 quando la famiglia Bolla acquista la vigna Pradase, a pochi minuti dal centro di Valdobbiadene. Circa un ettaro e mezzo di Glera e varietà locali minori a bacca bianca. Pradase è il nome della vigna e del toponimo; non poteva che prestare anche il nome al nuovo progetto enologico che qui era destinato a sorgere. 

La famiglia Bolla non si è fermata alla sola coltivazione dell’uva e allo studio di un nuovo vino. Tenuta Pradase è diventata Casa Valdo, dopo un lungo, accurato e un po’ sofferto processo di ristrutturazione. La struttura originale oggi ospita sei stanze al primo piano, con un’ampia e luminosa sala colazioni che per l’occorrenza può anche diventare luogo di ritrovo per piccoli gruppi di lavoro. Al piano terra la zona giorno con diverse situazioni per far sentire gli ospiti davvero a casa. Per finire il plateatico esterno, abbracciato dai vigneti. Casa Valdo è una country house che punta al lusso e ad esperienze autentiche e di qualità. 

Il territorio e la dichiarazione del Presidente Pierluigi Bolla

Casa Valdo sala


Il territorio di Conegliano Valdobbiadene è tra le mete più apprezzate per il
turismo del vino che oggi sta vivendo un momento di grande crescita (+ 16%), Casa Valdo rappresenta un punto di riferimento per visitare il territorio, fare degustazioni e svolgere attività all’aperto come tour in bicicletta, trekking e passeggiate tra i vigneti lungo il Cammino del Prosecco delle Colline di Valdobbiadene e Conegliano. Nelle vicinanze si possono visitare i luoghi del trevigiano, ricchi di arte e cultura: Asolo, Possagno con la gipsoteca del Canova, Follina e la bella città di Treviso. 

Il vino, soprattutto

Valdo Spumanti è soprattutto vino, tra le aziende più storiche del territorio e tra quelle che hanno contribuito e renderlo famoso nel mondo. Valdo è Prosecco Doc ma soprattutto Docg con una produzione da leader nel settore della GDO con il suo Marca Oro, Prosecco Superiore Docg. Ma è sulla collezione “atelier” che vale la pena spendere qualche parola in più grazie al lavoro di studio e ricerca svolto per realizzare ogni singola etichetta. 

Ogni etichetta una storia da raccontare 

Casa Valdo, salotto
Dalla
Cuvée 1926 extra dry, che rappresenta il modo più diffuso di bere Prosecco Superiore. 

Cuvée di Boj, brut. Complesso nella sua estrema capacità di beva.

Rive di San Pietro di Barbozza Millesimato extra brut. Il Valdobbiadene che di anno in anno dichiara in etichetta la data di inizio raccolta delle uve. 

La Cuvée del Fondatore Millesimato brut, con quel po’ d Chardonnay che riposa in legno a dare un twist internazionale a un prodotto che già strizza l’occhio a tutto il mondo.

Cuvée Viviana Superiore di Cartizze dry, che è omaggio alla tradizione della punta di diamante del territorio. 

A questi Valdobbiadene Superiore Docg si aggiungono Numero 10, metodo classico 12 mesi, e l’ultimo nato, Vigna Pradase metodo classico minimo 24 mesi. 

Biblioteca della Glera

Casa Valdo, le camere
Quest’ultimo è figlio del vigneto denominato Biblioteca della Glera dove si trovano
cloni antichi e autoctoni di uva Glera ma anche di Verdiso, Bianchetta e Perera. Ho sempre sostenuto, e continuo a farlo, che la rifermentazione in autoclave per la Glera sia “la morte sua”; tuttavia esistono le eccezioni. Prodotti tendenzialmente più di nicchia che sono vere e proprie sfide enologiche e per il territorio. 

Vigna Pradase Valdobbiadene Superiore Docg metodo classico è questo. Dalla vendemmia 2017, da un ettaro e mezzo di vigna, si dà vita a quello che oggi sta diventando uno dei prodotti più rappresentativi di Valdo e dalla sua filosofia di interpretazione del territorio. Un prodotto che, a mio modesto parere, è sempre più buono.

PER LEGGERE LE DESCRIZIONI DEI VINI, CON IL PUNTEGGIO E IL PREZZO MEDIO A SCAFFALE, CLICCA SULLE SCHEDE SOTTOSTANTI.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

DEGUSTAZIONI

PRODUTTORI

Che ne pensi di questo articolo?

Questo sito utilizza cookie tecnici per il suo funzionamento ed il miglioramento dell’esperienza utente e non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione o accettando la presente informativa, presti il consenso all’utilizzo dei cookie tecnici.

Clicca qui per leggere la nostra Cookie Policy