Firmato DoctorWine
“Firmato DoctorWine” comprende gli editoriali del direttore Daniele Cernilli o dei suoi più stretti collaboratori (quindi la firma è del giornale DoctorWine), oltre a racconti di ricordi con protagonisti del mondo del vino.
Un tanto al litro
Le quotazioni delle produzioni annuali di vino sono disponibili sui siti delle Camere di Commercio di tutta Italia. È una sorta di borsa merci per il vino e guardarne i dati aiuta a capire questo mondo. Un tanto al litro....
La crisi del vino: parte terza
L’immagine del vino, dei territori dai quali proviene, della cultura ad esso legata, è in discussione e la stampa di tipo generalista, che nel suo insieme raggiunge milioni di persone, non aiuta la crisi del vino. Parlando con un famoso...
Il compleanno di Stefano Bonilli
Oggi, 13 febbraio 2025, Stefano Bonilli avrebbe compiuto 80 anni. Stefano Bonilli non è più con noi dal 3 agosto del 2014 e sicuramente manca molto a chi lo ha conosciuto e a chi ha lavorato con lui a quel...
La crisi del vino: parte seconda
Dopo una “prima puntata” dedicata alla crisi del vino, Daniele Cernilli continua ad analizzare il fenomeno e offre qualche consiglio dettato dall’esperienza. Certo, le analisi fatte a spanna hanno il valore che hanno. Però quei cinque temi che elencavo nel...
La crisi del vino: parte prima
Daniele Cernilli affronta l’argomento della crisi del vino focalizzandosi sui motivi che la stanno causando. Cerchiamo così di capire perché il mercato arranca. Non si era mai vista una crisi di vendite del genere nel comparto vitivinicolo da quasi quarant’anni,...
Nebbiolo Prima, la prima delle anteprime
Ogni anno, i maggiori Consorzi vinicoli organizzano la degustazione in anteprima delle nuove annate, solitamente per la stampa e per gli operatori del settore. Apre le danze Nebbiolo Prima, dedicata ai grandi rossi piemontesi. Dal 22 gennaio ad Alba il...
Additivi e coadiuvanti
La distinzione tra le due categorie – additivi e coadiuvanti – non è chiara per un non-tecnico. Per un tecnico, al contrario, non è possibile confondere gli uni con gli altri. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza. Cito...
Cosa sono le Igt
L’acronimo significa Indicazione Geografica Tipica e indica una categoria di vini prodotti in zone generalmente più vaste di quelle disciplinate dalle Doc e dalle Docg. Le Igt vennero introdotte con la legge 164 del 1992 che riformò e sostituì la...
Tipicamente
Antonio Boco e Paolo De Cristofaro, con il progetto grafico di Tiziana Battista, realizzano in modo egregio Tipicamente, rivista cartacea e sito web dedicato al vino. Una Chicca da scoprire. Mi sono fatto un regalo per Natale. Ho acquistato on...
Tutti pronti per il veglione di fine anno?
Comunque decidiate di trascorrere l’ultimo giorno del 2024 per salutare l’alba del 2025, siamo con voi con un brindisi virtuale per augurarvi un meraviglioso anno nuovo. Tutti pronti per il veglione di fine anno? Con il nuovo anno alle porte,...
Il ritorno di Franco Ziliani, il Franco Tiratore
Da qualche anno si erano perse le tracce del giornalista Franco Ziliani ed eravamo un po’ preoccupati. Di voci ne giravano tante… Ma ecco che è rispuntato dal nulla con una telefonata. Qualche giorno fa mi è arrivata una telefonata....
Buon Natale a tutti voi
Buon Natale a tutti voi, che amate il buon cibo e il buon vino. Che possiate trascorrere queste feste circondati dall’affetto delle persone care, con una tavola ricca di sapori autentici e momenti indimenticabili. Il Natale è alle porte, e...
Vino per il cioccolato
È convinzione comune che con il cioccolato, in tutte le sue espressioni, il vino non possa abbinarsi. Qualche possibilità, invece c’è: scopriamo il giusto vino per il cioccolato. I “sacri testi” della sommellerie (detto con simpatia, ovviamente) fino a qualche...
Chiedi chi era Gualtiero Marchesi
A sette anni dalla sua morte, si sta spegnendo il ricordo del grande Gualtiero Marchesi e molti giovani neanche sanno chi fosse e cosa abbia fatto per la cucina italiana. È vero, non si tratta dei Beatles come nella canzone...
Edo e la Rossa
Qualche considerazione sulla Guida Michelin, prendendo spunto dalle critiche che gli rivolge da tempo Edoardo Raspelli e riguardano soprattutto l’esiguità del numero di ispettori, che non permette di visitare tutti gli anni tutti i locali recensiti e che quindi prevede...
Degustati per voi da DoctorWine
Da questa settimana parte una nuova rubrica di video dedicata ai vini che abbiamo premiato nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025. Chiunque segua il network DoctorWine sa che i pilastri su cui si poggia sono le degustazioni dei vini....
Vini e vitigni
Spesso, nel parlare comune, si corre il rischio di confondere vini e vitigni e di definire un vino non in base al suo territorio di origine, ma semplicemente in base al vitigno di appartenenza. Grave errore! È ormai un’abitudine diffusa...
Quelli che… il Sauvignon
Il Sauvignon è un vino apprezzato dai consumatori di tutto il mondo, forse perché i suoi profumi sono inconfondibili e variegati. Ci sono pochi vini amati e odiati, quindi divisivi, come i vari Sauvignon in tutto il mondo. Intanto, vediamo...
Mamma Ais
Quasi sessant’anni di divulgazione, un immenso lavoro per diffondere la cultura del vino non solo tra gli addetti ai lavori ma anche, forse soprattutto, tra gli appassionati. Il prossimo anno l’Associazione Italiana Sommelier compirà sessant’anni. Fu fondata a Milano nel...
Siamo alla fine di un’epoca?
Da diversi anni nel settore del vino si discute dei cambiamenti che ci sono stati nei consumi nei vari mercati. Siamo davvero alla fine di un’epoca? E come sarà la prossima? Azzardiamo qualche ipotesi. Emilio Pedron è uno dei saggi...
Contaminazioni viticole
Alla luce delle conoscenze attuali e anche in considerazione delle sfide climatiche sempre più pressanti, siamo proprio sicuri di avere i migliori vitigni nei territori ottimali? Prendo spunto da un editoriale di Stefania Vinciguerra, sulla contrapposizione territori e vitigni che...
Mas que nada
Mas que nada, ossia meglio di niente. Ci riferiamo al sistema delle Doc, che sarà anche imperfetto, ma tutela l’interesse dei consumatori oltre che la concorrenza tra produttori. “Il sistema delle regole del vino esiste da oltre mezzo secolo, e...
I nemici dell’origine
Dall’esaltazione del territorio di provenienza a quella, di senso contrario, del vitigno o del metodo. Cosa conta di più? “I nemici dell’origine” può apparire un titolo provocatorio in un’epoca storica in cui si parla tanto di territorio, ma purtroppo ha...
Grazie a tutti!
Siamo decisamente molto contenti. La presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025 è stata una bellissima festa sia a Milano che a Roma. Lo dimostrano i commenti e i ringraziamenti che ancora ci stanno arrivando, ma siamo noi a...
In arrivo la Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025
Anche quest’anno il miracolo è compiuto. Quanto meno è così che lo viviamo noi. Le corse di giugno, luglio e agosto per riuscire a chiudere la guida sono la costante delle nostre estati da 11 anni. E ne siamo felici....
Origine o processo (bis)
Sempre nel solco di riprendere vecchi editoriali che mi sembrano molto attuali e in un momento nel quale tanti si godono le ferie e di notizie eclatanti nel mondo del vino non ce ne sono molte, vi ripropongo questo. Una...
Nonino, non solo grappa
La recente scomparsa di Benito Nonino, uno dei padri della grappa italiana, friulana in particolare, non può che indurre ad alcune considerazioni sul ruolo che la famiglia Nonino ha avuto, ed ha ancora, nel mondo dell’agroalimentare del nostro Paese. Benito...
L’inflazione delle eccellenze
Ogni tanto mi capita di rileggere dei vecchi editoriali che mi sembrano ancora davvero attuali. Questo è uno di quelli. Uno degli aspetti francamente noiosi e retorici della politica italiana quando si parla di agroalimentare è l’uso pletorico e fastidioso...
Buon Ferragosto 2024 da DoctorWine
Come di consueto, DoctorWine si ferma la settimana di Ferragosto e vi augura di trascorrere giorni sereni e di riposo che sia al mare, in montagna, nelle città d’arte… o, meglio ancora, tra i vigneti. Buon Ferragosto 2024 da DoctorWine...
Tra orange e gold
Come uno bianco che canta il blues, il Soave Classico Superiore Bucciato 2022 di Ca’ Rugate è un vino originalissimo, che ricorda i bianchi di una volta, ma con grande perizia tecnica. La mia personale esperienza con i vini bianchi...