Pot-Pourri
Pot-pourri, come la composizione profumata realizzata con petali di fiori secchi ed oli essenziali, racchiude tanti articoli di argomenti diversi, una sorta di corollario agli argomenti centrali del sito.
Quattro sapori più uno. Il Dolce
Abbiamo visto giovedì scorso il primo dei quattro sapori (più uno) che costituiscono la famiglia dei sapori: aspro, dolce, salato, amaro e umami. Oggi è la volta del dolce. È il sapore più amato e possiede il maggior periodo di...
Cibus: il cibo Made in Italy vale 193 miliardi
L’industria alimentare italiana al centro dell’economia del Paese vale 193 miliardi ed è cruciale per l’esportazione del Made in Italy nel mondo. Cibus: il cibo Made in Italy vale 193 miliardi. È quanto emerge da una ricerca condotta da Federalimentare...
Quattro sapori più uno. L’aspro
Ci hanno insegnato fin da bambini che i sapori sono quattro: aspro, dolce, salato e amaro. Da qualche decennio è stato aggiunto alla famiglia dei sapori l’umami, che proviene dalle culture orientali e che è entrato “nelle nostre papille” con...
A Montefalco nasce il Museo del Sagrantino
Un coinvolgente percorso immersivo e sensoriale all’interno del Complesso Museale San Francesco, che parte dalle antiche cantine francescane fino alla scoperta del territorio. Esposti materiali del XVIII e XIX secolo legati alla lavorazione delle uve e alla produzione in cantina,...
Vigna Resilience: a Napoli la prima vigna gestita da studenti delle periferie
Obiettivo del progetto Vigna Resilience è promuovere integrazione e formazione e valorizzare un’area dismessa dal profondo valore storico e archeologico. Una vigna didattica per promuovere nuove forme d’integrazione e di formazione per i ragazzi delle periferie di Napoli e, allo...
Che fine fanno i tappi di sughero?
L’accordo tra Winelivery e Amorim Cork Italia permette di dargli una seconda vita. Un piccolo gesto per un grande impatto: sostenibilità e beneficienza. In occasione della Giornata Mondiale della Terra scendono in campo Winelivery e Amorim Cork Italia con un...
Dealcolati: c’è interesse ma non si possono produrre
Un milione di nuovi consumatori in Italia sono interessati ai prodotti dealcolati, che però da noi non si possono produrre. Negli Usa i “nolo” valgono già un miliardo di dollari. “In Italia il 36% dei consumatori è interessato a consumare...
Al via la terza edizione del Concorso Enologico Internazionale sul Vermentino
Si svolgerà in Sardegna, a Cagliari, i prossimi 22, 23 e 24 maggio la terza edizione del Concorso enologico Internazionale sul Vermentino. Il Vermentino è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo e in Italia...
RiminiRebola al Vinitaly
Il territorio riminese è presente anche nel 2024 con il gruppo RiminiRebola al Vinitaly, nel padiglione del Consorzio Vini di Romagna. La Rimini Rebola Doc, si inserisce tra i 4 protagonisti romagnoli del Vinitaly (Romagna Sangiovese Doc, Albana Docg, Novebolle...
Vini Selvaggi a Roma
Non solo vini naturali, ma proprio vini selvaggi a Roma. Almeno così sono definiti i vini nel titolo della manifestazione romana ad essi dedicata. Una manifestazione “alternativa”, che ha saputo catturare l’interesse di centinaia di giovani. Che io non sia...
Vermentino Grand Prix 2024
Ecco la top ten dei Vermentini della Doc Maremma Toscana secondo la quinta edizione del concorso voluto dal Consorzio che, da anni, è impegnato nel valorizzare le potenzialità di questo vitigno. Vermentino Grand Prix 2024, quinta edizione, è un appuntamento promosso...
Vinitaly 2024: viabilità, trasporti e parcheggi
Vinitaly 2024, viabilità, trasporti e parcheggi per gestire al meglio l’arrivo di operatori e gli eventi. Veronafiere rafforza la collaborazione con il Comune di Verona e il sistema cittadino. La 56ª edizione di Vinitaly è alle porte. Il più importante salone dedicato...
Anche in Belgio avvisi allarmistici per la salute in etichetta
Dopo l’Irlanda anche in Belgio avvisi allarmistici per la salute in etichetta: Il mondo dei vini e degli spirits Made in Italy in apprensione per la proposta belga di introdurre un’avvertenza sanitaria in tutti i messaggi pubblicitari, etichette incluse. Nel...
Marco Felluga, il leone di Gradisca
Ieri è mancato Marco Felluga. Aveva 96 anni ed è andato a raggiungere suo fratello Livio che se ne andò anni fa a più di 100. Marco è stato uno dei giganti del vino italiano. Fondò a Gradisca la cantina...
I vini più acquistati in Gdo
Anticipazione dello studio “Circana per Vinitaly” che verrà presentato il 15 aprile a Vinitaly sui vini più acquistati in Italia in Gdo. Le due classifiche dei vini più venduti e di quelli “emergenti” nella Grande Distribuzione. Il 2023 anno difficile...
Nizza Docg, gioiello del Monferrato
Grande vino, espressione del territorio del Monferrato, tra vigneti ondulati, antichi castelli e borghi storici. Nel cuore pulsante del Monferrato, tra il serpeggiare del torrente Belbo e le acque cristalline del Rio Nizza, sorge Nizza Monferrato. Una città di rara...
Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo Sostenibile delle Imprese Vitivinicole
Equalitas e FederBio insieme per un approccio che integri la certificazione Bio con lo standard Equalitas Vino Sostenibile. Obiettivo: promuovere concretamente la cultura e la pratica della sostenibilità lungo la filiera del vino. Mercoledì 20 marzo è stato siglato il protocollo...
Seconda edizione di Arte a San Leonardo
Per la seconda edizione di “Arte a San Leonardo”, l’artista Marzia Migliora realizza un “Libro d’Artista” dal nome di La Rivoluzione del Tempo e veste 999 bottiglie di San Leonardo 2019. San Leonardo 2019 con la sua intensa ed equilibrata...
Nuove prospettive per il settore olio
Il FORUM O.L.I.O (Osservatorio Laboratorio Internazionale Olio Evo), all’Auditorium di Veronafiere, si è posto come obiettivo di far partire da Verona una riflessione strutturata e propositiva per rilanciare il settore dell’olio d’oliva. La prima parte dell’evento ha visto protagonisti Veronica...
Cantina Caprai e ITS: il futuro del vigneto è Digitale!
Cantina Caprai e ITS Umbria smarcano il mondo dell’agricoltura con un progetto di digitalizzazione del vigneto. La Cantina Caprai di Montefalco ha consolidato una collaborazione di oltre 10 anni con l’ITS Umbria, fungendo da aula didattica per gli studenti in...
Approvato il nuovo Regolamento UE delle DOP IGP
Il Parlamento europeo ha approvato in seduta plenaria, con oltre 500 voti a favore, il nuovo testo unico per cibo, vino e bevande spiritose a Indicazione Geografica. Lollobrigida: “Ulteriore traguardo in difesa del Sistema italiano di qualità” Approvato oggi, 28...
Il futuro degli enotecnici
Alla Fondazione Edmund Mach (FEM) il punto delle scuole enologiche italiane per discutere sul futuro degli enotecnici. Nei giorni scorsi si è svolta a San Michele l’assemblea della rete delle scuole enologiche italiane coordinata dalla Fondazione Mach, un evento che...
Ieri la prima masterclass nella “casa del vino” milanese di DoctorWine
Si è conclusa con grande godimento e soddisfazione dei selezionati partecipanti la prima masterclass che DoctorWine ha organizzato a Milano nella neonata “casa del vino” meneghina, dedicata all’Amarone della Valpolicella. La serata inaugurale di ieri è stata affidata alle capaci...
Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano
Enologo, siciliano, 38 anni, Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano, insignito del titolo dal prestigioso istituto inglese. “La filiera produttiva potrà contare su di un rappresentante tecnico, che potrà dare ulteriore visibilità al vino italiano nel mondo”....
Consumo in Europa “intrinsecamente moderato”
Il consumo di vino in Europa è “intrinsecamente moderato”. Sono le parole di Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione italiana vini (Uiv), al convegno Consumo moderato di vino e dieta mediterranea, svoltosi ieri a Bruxelles. “Secondo l’Oms il vino rappresenta oggi solo...
L’intervista di Cotarella alla trasmissione Report
Il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, ha rilasciato un’intervista alla trasmissione televisiva di Rai 3, Report, andata in onda nella serata di domenica 18 febbraio 2024. L'intervento anche del professor Vittorio Gerbi, dell'Università di Torino. In questo video proponiamo un...
Calici&Spicchi, il primo libro sull’abbinamento vino/pizza
Finalmente lo strumento indispensabile per scoprire il viaggio sensoriale di Antonella Amodio attraverso 101 abbinamenti con il vino giusto: dalla tradizionale pizza Margherita alle più creative. Impariamo a scegliere il vino ideale per la pizza che mangiamo: Calici&Spicchi e l'abbinamento...
Nuova iniziativa del Ministero del Turismo
L’Hub Digitale del Turismo (TDH), Italia.it, grazie ai fondi del PNRR, vuole mettere in relazione domanda e offerta turistica. Una nuova iniziativa del Ministero del Turismo per incentivare la crescita del settore. Una nuova iniziativa creata dal Ministero del Turismo,...
Primanteprima e il vigneto toscano
Quasi 61mila ettari di cui il 95,7% destinato a vini a denominazione. Oggi a Firenze e in diretta streaming, si svelano andamenti di mercato ed export della produzione enologica Made in Tuscany: a partire dalle ore 16 in Camera di...
A Milano un nuovo “luogo del vino” by DoctorWine
Al via il calendario di corsi e incontri per il pubblico (zona Gallaratese / Musocco). Si parte giovedì 22 febbraio con una serata dedicata all’Amarone. Una buona notizia per tutti gli enoappassionati di Milano e dintorni che a partire da...