Pot-Pourri
Pot-pourri, come la composizione profumata realizzata con petali di fiori secchi ed oli essenziali, racchiude tanti articoli di argomenti diversi, una sorta di corollario agli argomenti centrali del sito.
Il vino-frutto
Eccoci davanti alla terza categoria di vino individuata dall’autore: il vino-frutto, quello che sprigiona profumi e sapori di frutta fresca. Non c’è persona al mondo, esperto o novizio, bevitore abituale od occasionale, che non dispieghi un bel sorriso quando avvicina...
10a edizione del master Vini italiani e mercati mondiali
Vini italiani e mercati mondiali: aperte le iscrizioni alla decima edizione del master universitario di primo livello promosso da quattro atenei della Toscana insieme ad Associazione Italiana Sommelier. Domande di partecipazione entro l’8 ottobre. È il riferimento per formare professionisti in...
Presentato a Roma il programma di MarsicaLand
Marsicaland, presentato a Roma il programma che si svolgerà ad Avezzano, da venerdì 6 a domenica 8 settembre. Un ricco calendario di degustazioni dei prodotti del territorio, approfondimenti culturali e spettacoli. È stato presentato a Roma il programma di MarsicaLand....
Il vino-zucchero
Dal vino alcol siamo passati al vino-zucchero. Perché il sapore dolce è quello che più facilmente incontra il gusto della gente. Se il vino-alcol è stato per millenni il dominus della scena vitivinicola, in ogni tempo ha dovuto cedere una...
I Colli Euganei Riserva Mondiale della Biodiversità Unesco
Dal 5 luglio, i Colli Euganei sono Riserva Mondiale della Biodiversità Unesco. Un traguardo importante per il Veneto e per l’Italia, al raggiungimento del quale anche la viticoltura ha contribuito in modo importante. «L’inserimento dei Colli Euganei nella Lista delle...
Morto Benito Nonino, papà della grappa di qualità
La notte scorsa nella casa-azienda di famiglia in Friuli, è mancato Benito Nonino, l’uomo che ha trasformato la grappa da un distillato da osteria in un prodotto raffinato. NOTIZIA ANSA – Aveva 90 anni, e, insieme con la moglie Giannola, aveva...
Il vino alcol
Per millenni l’alcol è stato il parametro su cui si giudicava, si produceva e si beveva vino. Oggi le cose sono radicalmente cambiate grazie all’evolversi delle tecniche vitivinicole. Il vino alcol è quel vino che ha calcato la scena da...
Ristoratore dona l’acqua avanzata ai canili
Encomiabile iniziativa dello chef napoletano Ciro Di Maio, del ristorante pizzeria SanCiro di Brescia: dona l’acqua avanzata dai tavoli al canile. In media i clienti non bevono una trentina di litri di acqua a settimana, lo chef napoletano Ciro Di...
Annual Report Valoritalia 2024, il sistema nel complesso regge
Secondo l’Annual Report Valoritalia 2024, numeri in calo per volumi e valori, ma il sistema nel complesso regge anche rispetto ai principali competitor. Oltre 2 miliardi di bottiglie certificate Valoritalia per un valore complessivo di 9 miliardi. Capacità di adattamento,...
Le sei facce del pianeta vino
Oltre alle categorie classiche, il ricorso a parametri non convenzionali può guidarci a godere ancor più pienamente di ciò che versiamo nel nostro bicchiere. Il primo fornitore di materia prima di qualunque forma di comunicazione ha un’identità precisa: si chiama...
Etna Doc, voto unanime per il contenimento produttivo
Confermata dall’assemblea dei soci la gestione contingentata dell’iscrizione dei nuovi vigneti. Per il presidente Cambria “una scelta strategica che tutela il territorio e il posizionamento sui mercati”. Contenimento produttivo a sostegno della crescita qualitativa e del posizionamento della denominazione. Si...
Christian Scrinzi è il Nuovo Direttore Generale del Gruppo Collis
Collis Veneto Wine Group annuncia un importante ingresso al vertice: è Christian Scrinzi il nuovo Direttore Generale. Collis Veneto Wine Group annuncia la nomina di Christian Scrinzi, già Direttore Enologico e di Produzione di Gruppo Italiano Vini, in qualità di nuovo...
Conosci il Ruché di Castagnole Monferrato Docg?
Tra mistero e tradizione, storia del successo del Ruché di Castagnole Monferrato, un rosso piemontese che dal 2010 si fregia della Docg. Il Ruché di Castagnole Monferrato Docg è un gioiello raro nascosto nelle colline del Monferrato astigiano. Questo vitigno...
Poderi dal Nespoli, alla scoperta dell’identità vinicola della Romagna
Nel cuore della suggestiva campagna forlivese, tra le dolci colline che si dipanano dalla base degli Appennini fino al litorale adriatico, si trova una cantina che simboleggia l’autenticità e l’evoluzione della tradizione vinicola della Romagna: Poderi dal Nespoli. Il sogno...
Assemblea Generale Federvini: boom dell’export in due decadi
Italia secondo operatore mondiale per il vino (+188%), quinto per gli spirits (+300%). Bene anche gli aceti (+180%). Internazionalizzazione, tutela delle produzioni e promozione dello stile mediterraneo: sfide e valori italiani in un mondo che cambia. Come tutelare le filiere nazionali...
Lorenzo Ruggeri direttore del Gambero Rosso
Dopo l’uscita di Marco Mensurati, Lorenzo Ruggeri viene nominato direttore del Gambero Rosso. Giovane, preparato, intraprendente, romano, Lorenzo Ruggeri diventa il nuovo direttore del Gambero Rosso. Una formazione all’interno del gruppo editoriale romano, dove da ultimo ricopriva la carica di...
34 anni di Sauvignon Sanct Valentin
Storia di un vino rivoluzionario e della linea Sanct Valentin, fiore all’occhiello della Cantina Produttori San Michele Appiano. È il 1990 quando un giovane Hans Terzer, visionario winemaker della Cantina San Michele Appiano, presenta il Sauvignon Sanct Valentin 1989, prima...
Vino e malattie cardiache
Un consumo moderato di vino – consumato responsabilmente all’interno di un corretto stile di vita alimentare – riduce il rischio di malattie cardiache. Studi recenti confermano la “J Curve”. Ricercatori del Global Burden of Disease (GBD) pubblicano evidenze sull’impatto sulla...
Quattro sapori più uno. L’Umami
L’umami è un sapore relativamente recente per noi occidentali, ma radicato nelle cucine orientali, che sintetizza salato, dolce e amaro e che ritroviamo nella salsa di soia. Nonché tra i descrittori di diversi vini di lunga vita. Per noi occidentali...
L’olio evo italiano è in pericolo?
L’olio evo italiano è in pericolo? Secondo Qualivita: “DOP IGP unico contrasto all’ibericizzazione dell’olivicoltura italiana”. Di questo si è discusso a Siena, durante una tavola rotonda con Origin Italia e Consorzi di tutela per un intervento urgente a sostegno della...
Duca di Salaparuta 200 anni di sfida enoica
La storica azienda siciliana Duca di Salaparuta celebra il traguardo delle 200 vendemmie con una serie di iniziative che coinvolgono Bagheria, da sempre un polo d’eccellenza tra pittura, cultura ed enogastronomia. Sono storia e territorio a rendere pieno di senso,...
Cantine Aperte 2024: edizione da record
Dalle Alpi alle isole, partecipazione dai grandi numeri da tutte le regioni. Cantine Aperte, il più grande fenomeno dell’enoturismo italiano, ha dato il via alla stagione con un weekend di assaggi, emozioni e incontri in tutta la Penisola. La 32esima edizione dell’evento...
Nasce Domus Artium Reserve
Con il lancio di questo nuovo salotto del vino, club privato per amanti dell’arte e del gusto, il vino si fa sempre più status. Nasce Domus Artium Reserve. È stato presentato a Milano, presso la Sala Mengoni del ristorante Cracco...
Quattro sapori più uno. L’Amaro.
Pronti per i quattro sapori più uno, l’amaro. Quante volte abbiamo storto la bocca davanti a questo gusto generalmente contrario alle nostre preferenze dato che queste, l’abbiamo visto nella “seconda puntata”, fin dall’infanzia sono naturalmente predisposte verso il sapore dolce....
Colli Berici: un campo catalogo per salvare i vitigni rari dall’estinzione
Venerdì 17 maggio è stato presentato il progetto alla Biblioteca “La Vigna” insieme all’associazione GRASPO: un campo catalogo sperimentale per affrontare le sfide climatiche di oggi e salvare i vitigni rari dall’estinzione. Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza, durante la presentazione del...
Grande successo per Best Wine Stars 2024
Si è conclusa la quinta edizione di Best Wine Stars, l’evento degustazione milanese che per tre giorni ha animato Palazzo del Ghiaccio grazie alla presenza di aziende italiane e internazionali provenienti dai settori food, wine e spirits. Enzo Carbone, Fondatore...
Quattro sapori più uno. Il Salato
Eccoci giunti al terzo sapore: il salato. Lo conosciamo bene tutti e lo desideriamo nei nostri piatti, al punto che un cibo insipido, sciapo, scipito, sciocco, o comunque si voglia definire un cibo privo di sale, proprio non ci piace....
Consumo di vino in Italia: cala la quotidianità ma non la platea
Prosegue la rivoluzione dei modelli di consumo di vino in Italia: più saltuari (al 60%), più donne, maggiore consapevolezza. Aumentano i “tradimenti” con altre bevande. Le elaborazioni UIV su base Istat degli ultimi 12 anni. Nel 2023 si confermano 29,4...
Quattro sapori più uno. Il Dolce
Abbiamo visto giovedì scorso il primo dei quattro sapori (più uno) che costituiscono la famiglia dei sapori: aspro, dolce, salato, amaro e umami. Oggi è la volta del dolce. È il sapore più amato e possiede il maggior periodo di...
Cibus: il cibo Made in Italy vale 193 miliardi
L’industria alimentare italiana al centro dell’economia del Paese vale 193 miliardi ed è cruciale per l’esportazione del Made in Italy nel mondo. Cibus: il cibo Made in Italy vale 193 miliardi. È quanto emerge da una ricerca condotta da Federalimentare...