Enomondo News
Per restare aggiornati con le ultime notizie del mondo enogastronomico segui la rubrica DoctorWine enomondo news.
Dietrofront: i giovani arginano il calo dei consumi vino
Osservatorio Uiv-Vinitaly. Assist inaspettato e insperato dalla GenZ (nati nel 2000) e i Millennials (28-44 anni). I più giovani spendono di più dei Boomers (+60 anni) e della GenX (45-60 anni). In Italia e negli Usa gli Under 44 arginano...
StopperVini 100 Anni di Specializzazione
Stoppervini Sagl celebra il suo centesimo anniversario. Un secolo dedicato con passione e serietà a valorizzare l’eccellenza dei vini italiani nei mercati germanofoni. StopperVini è stata fondata nel 1925. L’azienda ha scelto sin dall’inizio di specializzarsi esclusivamente in vini italiani,...
Stefano Milioni al Culinary Institute of America
Stefano Milioni, 40 anni dopo aver contribuito, insieme a Tony May, Presidente del Gruppo Ristoratori italiani Usa, alla nascita del campus dedicato alla cucina italiana e all’apertura del Ristorante Caterina de’ Medici, ritorna al prestigioso Culinary Institute of America (CIA)....
San Leonardo 2020, etichetta d’artista
Presentata nello storico Palazzo Taverna di Roma la nuova edizione dell’etichetta d’artista di San Leonardo 2020, l’iconico blend bordolese trentino. La nuova annata debutta sui mercati internazionali a marzo. Di tutta la produzione di questo prezioso vino del nord Italia,...
Dazi Usa: rischio per il 98% dei vini italiani
L’Uiv-Unione Italiana Vini, per bocca del presidente Lamberto Frescobaldi: l’80% del vino italiano rischia un vero e proprio salto nel buio. Solo il 2% è in fascia lusso. Qualità/prezzo il valore aggiunto del vino tricolore. Il danno per il vino...
Ado Abruzzo: studio del Consorzio sulla vocazione viticola della regione
Ado Abruzzo, lo studio sulle Areali della quattro D.O. del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sulla vocazionalità viticola della regione. Ado Abruzzo, più di 155 mila appezzamenti, per un totale di 33.964 ettari vitati, con 118 varietà. Di queste, il vitigno...
Sangiovese Grosso: omologazione ministeriale per i cloni VdC2 e VdM1
Con il Decreto del 7 febbraio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha ufficialmente omologato i cloni VdC2 e VdM1, selezionati e sviluppati all’interno della Tenuta di Bibbiano, sotto la spinta iniziale di Giulio Gambelli. Si...
Oltrepò Pavese, nuovo statuto e rinnovato disciplinare
Oltrepò Pavese, votate con un plebiscito due importanti novità che segnano la svolta rispetto al passato. Un nuovo statuto rivoluzionario, più equilibrato, trasparente e di filiera, e il rinnovato disciplinare della DOCG. È una giornata che rimarrà scritta nei libri...
Caro ministro Salvini… firmato il vino umbro
In riferimento al recente dibattito sulle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada, i Consorzi di Tutela dei vini dell’Umbria hanno inviato una lettera al Ministro Salvini, per porre l’attenzione sul “terrorismo mediatico” che sta penalizzando “uno dei simboli della...
San Valentino 2025: aumentano le cene romantiche al ristorante
San Valentino si conferma una delle ricorrenze più amate dagli italiani per celebrare l’amore, e il ristorante resta il luogo privilegiato per vivere questa giornata speciale. Cenare fuori in coppia è il modo più diffuso di festeggiare il romanticismo insito...
È venuto a mancare improvvisamente Giampaolo Gravina
È venuto a mancare la scorsa notte Giampaolo Gravina. La perdita così improvvisa e prematura di un amico e collega ha colpito molto tutti noi di DoctorWine. È venuto a mancare la scorsa notte Giampaolo Gravina. Laureato in Filosofia con...
Addio a Walter Mastroberardino
Walter Mastroberardino è scomparso all’età di novantadue anni nella sua Montefusco, circondato dall’affetto dei figli Paolo e Daniela, dalle nipoti e tutti i famigliari. Walter Mastroberardino, fondatore della cantina Terredora Di Paolo, era nato nel 1933, ultimo dei figli di...
Mentra la Francia spianta, la Toscana impianta
In Toscana dal 15 febbraio si può richiedere l’autorizzazione per impiantare nuovi vigneti. La Regione ha definito i criteri, la quota di superficie massima richiedibile e quella di superficie minima garantita per il rilascio delle autorizzazioni per i nuovi impianti...
Asti e Monferrato: successi ’24 e ambizioni ’25
Crescita della Barbera d’Asti Superiore e nuove iniziative per rendere il vitigno Barbera capace di conquistare un pubblico sempre più ampio. Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato conclude il 2024 con risultati di grande rilievo, consolidando la posizione...
Nuova scoperta sui portainnesti M
Non solo barriera contro siccità e calcare ma veicolo per una qualità superiore dei vini: l’ultima scoperta sorprendente sugli M – la nuova generazione di portainnesti selezionati. Il team di ricerca dell’Università di Milano guidato dai professori Attilio Scienza e Lucio...
Alcol e salute: il rapporto NASEM fa chiarezza
Nuove prospettive sul consumo di alcol e i suoi effetti sulla salute umana. Il rapporto della National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine (NASEM) fa chiarezza su rischi e benefici del consumo moderato. Il dibattito negli Stati Uniti sul legame...
Oltre 90 milioni di bottiglie per l’Asti
Le tendenze del futuro portano a consumi a bassa gradazione alcolica. L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, in linea da sempre con queste tendenze, superano i 90 milioni di bottiglie nel 2024. Positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante...
Ecco la Commissione Degustazione di Enoteca Italiana di Siena
Inizia il lavoro della Commissione Degustazione di Enoteca Italiana Siena, che dovrà selezionare i vini che saranno protagonisti nei locali della Fortezza Medicea. Tra i professionisti scelti, c’è anche la nostra Stefania Vinciguerra. Dopo i saluti della presidente Elena D’Aquanno e...
Di nuovo EU criminalizza il vino
Ancora una volta, il vino è demonizzato, nel mirino dell’Unione Europea. È in atto una campagna di stigmatizzazione nella quale si afferma direttamente che l’alcol provoca il cancro al seno. Federdoc e Efow – Federazione Europea dei Vini ad Indicazione...
Nasce il biodistretto di Montecucco
Un nuovo modello di sostenibilità agricola per la Toscana e il futuro delle comunità locali. Al Forum Fondazione Bertarelli la presentazione del decimo biodistretto regionale: Montecucco. È stato ufficialmente istituito il nuovo Distretto Biologico del Montecucco, il decimo in Toscana, che...
La sfida secolare dei terrazzamenti vitivinicoli italiani
Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella annuncia il convegno dal titolo “Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico: la sfida secolare dei terrazzamenti vitivinicoli italiani. Storia, problemi e soluzioni tecnologiche per la salvaguardia di uno dei patrimoni UNESCO”. L’evento si terrà mercoledì 20 novembre ...
Zero alcol ma tanto business
Al Simei – la fiera milanese di Unione italiana vini (Uiv) leader mondiale nelle macchine per l’enologia e le bevande – le tecnologie per la dealcolizzazione sono quelle che stanno registrando maggior interesse. Zero alcol ma tanto business, al Simei...
Barolo en primeur 2024: 1.027.000€ raccolti per progetti solidali
Barolo en primeur fa record di donazioni e porta il totale raccolto a 3 milioni e 398 mila € in quattro anni a sostegno di 73 progetti solidali. Appuntamento a ottobre 2025 per la quinta edizione. Barolo en primeur 2024:...
Cesarine e Borghi più Belli d’Italia insieme
Le Cesarine e i Borghi più Belli d’Italia uniscono le forze per promuovere il turismo sostenibile e le destinazioni meno conosciute. Un nuovo accordo per valorizzare i borghi italiani e le comunità locali attraverso esperienze gastronomiche che uniscono gusto e...
Quale futuro per il vino. Quale vino per il futuro
Potenziamento delle proprie quote export soprattutto verso gli Stati Uniti, sostenibilità, nuovi canoni di comunicazione e costante osservazione delle nuove tendenze di consumo salvaguardando sempre identità e autenticità. Sono le parole chiave di sette market maker del settore del vino...
Il Consorzio Collio conferma il suo impegno per la sostenibilità
Continua il percorso del Consorzio Tutela Vini Collio all’insegna della sostenibilità, nel suo ruolo da Operatore Associato del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). Crescono le richieste da parte delle aziende del territorio per ottenere la certificazione SQNPI,...
Un docufilm celebra i vent’anni dell’Istituto Grandi Marchi
A Roma la prima proiezione del docufilm che celebra i primi vent’anni di attività dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità – Grandi Marchi, dalla viva voce dei vignaioli protagonisti. Per il Ministro Lollobrigida: “Istituto Grandi Marchi è l’esempio perfetto di...
È venuto a mancare Etile Carpené, il padre del Prosecco
È venuto a mancare all’età di 80 anni Etile Carpenè, il padre del prosecco e primo a produrre bollicine tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene. Etile Carpené, “padre” del celebre prosecco Carpené Malvolti, è venuto a mancare ieri 23...
Nuovo assetto strategico per Caviro
La divisione vino si divide in due nuovi segmenti: Cantine Caviro e Tenute Caviro. Si rafforza il polo Premium con la nomina di Giovanni Lai che aggiunge alla guida di Cesari anche quella della Leonardo da Vinci. Nuova strategia per...
Riconosciute 86 UGA per i vini dell’Alto Adige
Conferma ufficiale, da parte del Ministero, di 86 singole zone documentate fin nei minimi dettagli. Con questo riconoscimento, il settore vinicolo dell’Alto Adige compie un ulteriore passo in direzione dell’unicità. La zonazione assicura che in futuro in ciascuna delle zone...