Gourmet
La sezione Gourmet è dedicata agli articoli che abbracciano il grande mondo del food, dalle recensioni di ristoranti alle ricette, da particolari cibi a posti dove andare a mangiare (o dormire) dai produttori di vino
Cheeseburger gourmet con cipolla caramellata
La dolcezza della cipolla caramellata e l’intensità del formaggio del cheeseburger si sposano con il fruttato e la struttura del Morellino di Scansano Heba 2021 Fattoria di Magliano. L’acidità del vino sgrassa il palato e accompagna bene ogni morso. Ingredienti...
Borgo San Felice Resort, al via la stagione 2025
Dopo un 2024 da record, Borgo San Felice Resort è pronto ad accogliere i nuovi ospiti con una serie di nuovi servizi. Borgo San Felice Resort è un albergo diffuso a 5 stelle immerso nell’iconica campagna toscana del Chianti Classico....
L’Ozio Ristorante, dentro “Lo Zio d’America” a Roma
Finalmente il ristorante L’Ozio Ristorante torna alla ribalta con un grande protagonista: Dino de Bellis, affidabile cuoco della Capitale. Lo racconta Vignadelmar, che di Dino è estimatore ed amico. Questa recensione deve iniziare con un’esclamazione: Dino is back! Dino de...
Cipolle al forno ripiene
Il ripieno di queste cipolle al forno è di carne di manzo e gorgonzola. Ci abbiniamo il Veneto Bianco Multivintage Hey French, You Could Have Made This But You Didn’t, Edizione IV, Pasqua Vigneti e Cantine. Ingredienti per 4 persone:...
Enoteca Quartino a Roma, tanto bel vino e buon cibo di accompagnamento
Enoteca Quartino è un bel locale, piccolo e accogliente, pareti coperte di vino, dai frigoriferi o dagli scaffali. L’Enoteca Quartino, come promette il nome, è un tempio del vino, ma anche la cucina è di buon livello. Ce ne parla...
Nuove aperture Marzo 2025 – aggiornamento
In questa rubrica diamo conto delle nuove aperture del mese di ristoranti e wine bar che vengono inaugurati su e giù per la penisola. Si tratta, è bene precisarlo, di segnalazioni e non di recensioni, in quanto nessuno di noi...
Orecchiette con ventresca di maialino nero
Ricetta dello chef Antonio Gentile di Masseria AuraTerrae il cui nome completo è: Orecchiette al grano arso con ventresca di maialino nero, pomodorino candito, polpettine al pecorino su crema di zucchine e bufala. La abbiniamo al Salina Rosso Guardiano del...
Miserie e nobiltà della pasta, ultima parte
Da attrezzo curioso usato saltuariamente dalla nobiltà, a utensile quotidiano presente su tutte le tavole: Stefano Milioni ci parla dell’ascesa della forchetta grazie alla pasta. Abbiamo visto mercoledì scorso come nella prima metà dell’Ottocento il consumo di pasta secca finalmente...
Risotto al Franciacorta CruPerdu
Un risotto elegante, perfetto per un pranzo primaverile. Il Franciacorta Extra Brut CruPerdu Grande Annata Millesimato 2016 Castello Bonomi con la sua freschezza ed eleganza, esalta il sapore del riso e la nota fresca leggermente acidula. Durante il Festival di...
Miserie e nobiltà della pasta: parte quinta
Oggi Stefano Milioni ci parla del matrimonio felice tra pasta e pomodoro, che porta alla nascita della pasta così come la conosciamo oggi. Solo quando è stata abbinata al pomodoro la pasta è diventata un vero e proprio “piatto” e...
Emma Pizzeria Ristorante a Roma, grande qualità
In pieno centro a Roma si trova la pizzeria ristorante Emma, locale che soddisfa tutti (anche chi non vuole mangiare la pizza) e che offre una carta dei vini impressionante per qualità e quantità. C’è stato Vignadelmar. A Roma, alle...
Linguine al limone dell’Etna Igp
Saporita ricetta dello chef Giorgio Locatelli, che abbiniamo al Puglia Negroamaro Rosato Rohesia 2024 Cantele, che da questa vendemmia presenta la comoda chiusura con il tappo a vite. Primo italiano ad ottenere la stella Michelin all’estero, Chef Locatelli è noto...
Miseria e nobiltà della pasta: parte quarta
Questo mercoledì Stefano Milioni ci porta a Napoli per scoprire che i “mangiamaccheroni” sono diventati tali solo grazie alla dominazione spagnola. E che la pasta secca attendeva un convitato straniero per diventare un piatto da gourmet. Contrariamente a quanto ognuno...
Risotto con scampi e agrumi
Piatto raffinato, perfetto per esaltare le note eleganti e agrumate dell’Alto Adige Pinot Bianco / Südtirol Weissburgunder Riserva Five V Years 2015 Kellerei Meran, che bilancia perfettamente la dolcezza degli scampi e l’acidità degli agrumi. Ingredienti per 4 persone: 320...
Rosewood Castiglion del Bosco riapre il 21 marzo
Nel cuore della Val d’Orcia, al Rosewood Castiglion del Bosco resort, l’originale sosta gastronomica al Ristorante Campo del Drago** e le nuove esperienze A Casa dello chef, Sapore di Mare e Dipingi & Degusta. Rosewood Castiglion del Bosco, l’idilliaco Resort...
Miserie e nobiltà della pasta: parte terza
Continua l’excursus di Stefano Milioni sulla pasta. Si passa attraverso la letteratura per scoprire le differenze tra pasta secca e pasta fresca. Come abbiamo visto nelle scorse puntate, la pasta è un prodotto povero, umile, inventato per preservare il prodotto...
Tartare di ricciola
Abbiniamo questa tartare di ricciola al Franciacorta Extra Brut Millesimato 2020 Freccianera Franciacorta Fratelli Berlucchi. Dalla delicatezza del mare alla vivacità degli agrumi con la ricetta dello chef Daniele Arzilli. Lo chef Daniele Arzilli del Ristorante Granace del Park Hotel...
Jackie O’ a Roma, un tuffo nel passato
Luciano Lombardi, aka Vignadelmar, è andato a cena al Jackie O’, locale storico di Via Veneto e della Dolce Vita. Dal 1972 continua imperterrito nella sua strada e non delude assolutamente le aspettative, né della cucina né della carta dei...
Miserie e nobiltà della pasta: parte seconda
Oggi Stefano Milioni spiega i segreti degli approvvigionamenti e della conservazione del grano nell’antica Roma. Ci porta così a scoprire l’origine della pasta. Abbiamo visto nella puntata precedente, come Roma avesse raggiunto il milione e mezzo di abitanti. Sfamare una...
Nuove aperture Febbraio 2025: aggiornamento
In questa rubrica diamo conto delle nuove aperture del mese di ristoranti e wine bar che vengono inaugurati su e giù per la penisola. Si tratta, è bene precisarlo, di segnalazioni e non di recensioni, in quanto nessuno di noi...
Gramigna alla salsiccia
La gramigna alla salsiccia è uno dei piatti tipici della cucina emiliana e la versione che vi proponiamo è quella della Compagnia Amatori della Pasta. Ci accompagniamo il Morellino di Scansano BellaMarsilia 2022 PoggioargentierA. Ingredienti per 4 persone 400 g...
Miserie e nobiltà della pasta: parte prima
Parte oggi un ricco excursus di Stefano Milioni sul cibo italiano più amato: la pasta. Dalle umili origini nell’antica Roma fino alle raffinatezze della cucina contemporanea. Seguiteci ogni mercoledì per saperne sempre di più. In tutto il mondo è diffusa...
Lasagne al forno con ragù di carne
Questo piatto della tradizione italiana, le lasagne al forno, ben si sposa – quando condito con il ragù di carne – con l’Amarone della Valpolicella 2015 Ca’ Pigneto. Ingredienti per 6-8 persone Il ragù alla bolognese: 600 g di carne...
Blu Ristorante a Villa Aragonese, sui Campi Flegrei
Complice un panorama da levare il fiato, Blu Ristorante a Villa Aragonese è un locale nel quale bisogna fare una tappa, per godersi una cucina di pesce gustosa che esalta l’autenticità degli ingredienti. C’è stata per noi Antonella Amodio. Affacciarsi...
Fettuccelle dell’amore
Per stupire a San Valentino, ecco una ricetta dello Chef Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe dell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma: Fettuccelle dell’amore Cacio e Pepe Rosa con Gambero Rosso di Mazara e Limone. Ci abbiniamo l’Etna Bianco Contrada...
La cena in piedi
La celebrazione dell’amicizia sull’altare della scomodità. Questa potrebbe essere la definizione più alla moda di “cena in piedi”. Viviamo nell’evo dell’amicizia. Mai come in questi anni si è data tanta importanza alle relazioni amichevoli di ogni natura. Poter contare su...
Paté di lepre
È un piatto ricco di sapori, perfetto per occasioni speciali, ma da provare senza aspettarne una. Lo abbiniamo al Valtellina Superiore Riserva Altitude 2019 Mamete Prevostini. Ingredienti per 6-8 persone: 500 g di carne di lepre (pulita e disossata); 200...
Il Borro in inverno
Dal 24 gennaio al 1° marzo 2025, il resort Il Borro apre le porte nei weekend per un’esperienza unica tra benessere e natura. Un rifugio esclusivo per scoprire la Toscana in una stagione di quiete e meraviglia. Arrivare a Il...
Nuove aperture Gennaio 2025
In questa rubrica diamo conto delle nuove aperture del mese di ristoranti e wine bar che vengono inaugurati su e giù per la penisola. Si tratta, è bene precisarlo, di segnalazioni e non di recensioni, in quanto nessuno di noi...
Coniglio in porchetta
A questo piatto tipico marchigiano abbiniamo un vino locale, prodotto con l’uva autoctona Lacrima: il Marche Rosse Costa Lisiano 2022 Podere Vito Cardinali. Ingredienti per 4 persone: 1 coniglio intero (circa 1,5 kg), già eviscerato; 150 g di pancetta tesa...