Editoriale
L’editoriale di DoctorWine è un appuntamento fisso del lunedì con un articolo di approfondimento, analisi e commento su argomenti di attualità sia del mondo vitivinicolo che gastronomico dello scenario italiano e internazionale.
Si fa presto a dire vino
La parola “vino” racchiude in sé migliaia di sfaccettature diverse, vini diversi, che sono prodotti con uve estremamente diverse e provengono da zone talvolta molto differenti. Un’immensa geografia di sensazioni organolettiche. Sarà che sono ormai più di quarant’anni che mi...
Gli editoriali del vino
Scrivere un editoriale di enogastronomia non significa semplicemente raccontare sensazioni relative all’assaggio di un piatto o di un vino, ma – offrendo punti di vista e commenti – cercare di fare informazione, come la stampa dovrebbe sempre fare. Tecnicamente un...
I vini per l’estate
La nostra nuova guida tascabile sarà presentata con due degustazioni, a Roma e a Milano, dove speriamo di vedervi numerosi e dove ci auguriamo vogliate dirci che cosa pensate del lavoro che proviamo a fare. Spero possiate perdonarmi per l’autoreferenzialità,...
Il mio amico Anatoly
Condannare in maniera ferma l’aggressione della Russia all’Ucraina e solidarizzare con gli abitanti di quel Paese, non significa condannare tout court ogni singolo cittadino russo. Credo che non capiti solo a me di avere un amico russo. In questo terribile momento...
Trentaquattro guide dei vini
I mesi primaverili sono quelli in cui iniziano le degustazioni per la realizzazione delle guide dei vini. Con tante edizioni alle spalle, ogni anno in questo periodo mi ricordo di tutti i collaboratori, i degustatori, i colleghi con i quali...
Finalmente
Viniveri 2022 ha tenuto a battesimo il manifesto La forma e la sostanza, le luci e le ombre, in cui due big dei cosiddetti vini naturali, Paolo Vodopivec e Sandro Sangiorgi, stigmatizzano quei difetti e quelle imperfezioni tecniche che per...
Vinitaly 2022, parola d’ordine: concretezza
Dopo due anni di “astinenza” lo aspettavamo tutti e le attese non sono state deluse. Questo Vinitaly ha marcato l’inizio della ripartenza con segnali concreti. “Vinitaly 2022 registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i...
Alla scoperta dei vini bio
Viene presentato oggi alle 12 al Vinitaly, allo stand DoctorWine, il frutto del lavoro di gruppo realizzato con il team di NaturaSì: la guida Alla scoperta dei vini biodinamici e biologici. Siete i benvenuti. Lunedì 11 aprile alle ore 12,...
Che Vinitaly sarà?
Difficile dare una risposta, certo è che tutti gli operatori del settore vino sono in attesa di capire come questo mondo reagirà alla difficilissima situazione che stiamo vivendo. E il Vinitaly è un bel banco di prova. Dire che la situazione...
La rivincita del Pinot Bianco
Due manifestazione consecutive, svoltesi a Milano di recente e dedicate entrambe al Pinot Bianco hanno mostrato che questo vitigno può davvero rappresentare la nuova frontiera bianchista nel campo dei vini di alto profilo qualitativo. Il 16 e il 17 di...
La nouvelle cuisine
I principi basilari del movimento conosciuto come nouvelle cuisine sono diversi da quello di cui oggi spesso si blatera, confondendo un movimento che proponeva una critica e un superamento della cucina francese classica con un nebuloso concetto di cucina creativa,...
Il Marino sulle bucce
Ancora due parole sull’argomento “I vini di una volta”, riproponendo un mio articolo - che appare oltremodo attuale - di oltre 40 anni fa… Visto che nell’editoriale della settimana scorsa dedicato ai vini di una volta ho autocitato un mio vecchio...
I vini di una volta
I vini che si producevano in Italia negli anni Settanta, prima della “rivoluzione tecnica” non erano molto diversi da quelli attuali che si definiscono vini artigianali o ancestrali. Alcuni erano, e sono, deliziosi. Altri decisamente no. Quando mi sono appassionato...
Minuscoli e autoctoni
Vitigni antichi coltivati in zone molto ristrette, piccole sacche di resistenza in piccoli territori, ma che arricchiscono il nostro mondo, le sue tradizioni e la sua piccola storia di vini e di persone. Non conosco personalmente Ernesto Anselmo Cioffi. So...
Vino e alcol
In questi giorni si è tanto parlato della decisione del Parlamento Europeo riguardo il consumo di vino, in relazione alla lotta al cancro. Leggete cosa c’era scritto sulla rivista The Lancet, dalla quale sarebbe partita la “minaccia”. Ce ne ha...
Elio Altare e le origini dei Barolo Boys
Vennero definiti “modernisti” per il loro uso delle barrique, ma – a contestualizzarlo nel periodo storico – quello dei Barolo Boys fu un fenomeno sociale più che un modo stilisticamente diverso di fare vino. “Ciao Daniele, sono Elio Altare. Era...
Il vino fragile
La data prevista per la decisione della Commissione Europea riguardo la posizione da prendere sulle bevande alcoliche, e quindi sul vino, è il 14 febbraio. Quanto sarà penalizzato il nostro mondo? Avrete letto (anche qui) che negli ultimi tempi c’è...
Le origini del Sassicaia narrate dal suo autore
Rileggendo un articolo del ’79 di Veronelli sulla rivista Vini&Liquori, da lui diretta, ho trovato questo delizioso racconto sulla nascita del Sassicaia, fatto proprio dal Marchese Mario Incisa della Rocchetta. In un vecchio numero di Vini&Liquori dell’aprile 1979, Luigi Veronelli che ne era direttore...
I vini ragionevoli
Esiste ormai una categoria di vini dedicati solo ai super ricchi, ma noi possiamo consolarci bevendo comunque bene e con notevole soddisfazione, anche del portafoglio. Trovare un vino ben fatto, territoriale, frutto di una viticoltura sostenibile e con un costo...
Messaggio in bottiglia
Ogni vino non solo racconta il suo profumo o il suo gusto, ma evoca il mondo che è sotteso: territorio, uva, tecnica enologica, filosofia del produttore… aspetti sia scientifici che umanistici. Ogni vino non è soltanto qualcosa da bere. La...
I vini possibili per l’anno che verrà
Il mercato del lusso ha fatto lievitare i prezzi di tutti i vini iconici. Prezzi troppo alti possono allontanare le nuove generazioni dal consumo del vino e questo sarebbe un grosso problema per il futuro di questo settore. Fortunatamente in...
La signora Oriana e Masterchef
La concorrente di Masterchef ha messo a nudo la distanza tra la cucina presentata dal noto programma televisivo e la cucina “reale”, quella di casa, quella che la gente capisce e mangia tutti i giorni. A uno sbalordito Bruno Barbieri...