Editoriale
L’editoriale di DoctorWine è un appuntamento fisso del lunedì con un articolo di approfondimento, analisi e commento su argomenti di attualità sia del mondo vitivinicolo che gastronomico dello scenario italiano e internazionale.
Dal vostro agente al Vinitaly
Alcuni assaggi memorabili fatti in giro per la fiera con l’enologo siciliano Tonino Guzzo. Sarà che gli anni passano e diventiamo “vecchi e stanchi”, sta di fatto che quest’anno allo stand di DoctorWine al Vinitaly mi hanno dato più libere...
Un altro Vinitaly è passato
La 55a edizione del Vinitaly si è chiusa con un coro di lodi da parte dei partecipanti e di soddisfazione da FieraVerona. Anche noi di DoctorWine abbiamo lavorato bene, con i nostri 12 seminari e le infinite degustazioni fatte. Che...
L’ anno delle tre fiere
Non parliamo delle fiere dantesche, naturalmente ma di Vinexpo, Prowein e Vinitaly, le tre fiere europee dedicate al vino che, con cadenza mensile, stanno animando questo 2023. Lasciando qualche perplessità sull’opportunità di un simile affollamento. Ha aperto le danze il Vinexpo a...
Il mitico Vigna
Al secolo Luciano Lombardi, aka Vignadelmar abbreviato in Vigna, storico “oste” con un’enorme passione per la ristorazione e i vini, che sono il suo lavoro. Il titolo è una parafrasi di come Lucio Dalla definì Renato Villa, terzino del Bologna...
Brunello, Nobile, Chianti… non sono Sangiovese
Tutti ormai parlano, giustamente, di territori. Ma molti critici dimenticano, quando valutano un vino, che lo stesso vitigno cambia molto in base al territorio dove viene prodotto. Occorre quindi cambiare i parametri di valutazione. Si parla tanto di territorio di...
Elogio della Ribolla
La Ribolla Gialla è un vitigno straordinario, molto eclettico e di cui possiamo vedere ottimi esempi. Purtroppo, però, negli ultimi tempi abbiamo visto la nascita di molti vini che sembrano nati per banalizzare questo grande vitigno. Le ultime notizie che...
Quanto brilla la stella del Sassicaia?
Il Sassicaia non solo è un vino formidabile, ma è anche un apripista per tutti i vini italiani di qualità nel mondo. Lo dovrebbero capire tutti e soprattutto quelli che si ostinano a dire che è un vino sopravvalutato. Il...
I produttori piemontesi e le guide
La critica italiana non ama i vini piemontesi? Non è esattamente così: per svariati motivi, molti top wine di questa regione non vengono proprio recensiti. Ha di recente fatto un po’ di scalpore che sulla classifica dei migliori cento vini rossi...
Società consumistica e vino difettato
Da dove deriva il fascino di vini difettati ma visti come autentici, rispetto a vini tecnicamente ben fatti ma considerati nemici della cultura contadina? Durante un recente press tour ho notato da parte di giovani colleghi un’attenzione esagerata verso “storie” di produttori...
Vino e alcol, facciamo il punto
Senza assolutamente sottovalutare il problema, il rischio è che ci sia una sorta di accanimento nella medicalizzazione degli stili di vita, che stavolta colpisce il vino, ma che potrebbe coinvolgere in futuro molti altri aspetti. L’assunzione di bevande alcoliche è...
L’importanza della didattica
Corsi di degustazione non insegnano solo ad assaggiare un vino, ma soprattutto a conoscere questo mondo così sfaccettato e a capire come avvicinarsi al consumo consapevole. Il mio primo corso di degustazione presso la sezione del Lazio dell’Associazione Italiana Sommelier...
A volte ritornano
Non tutti sanno che il vino in lattina è nato in Italia negli anni ‘80. Dopo un exploit e un rapidissimo successo, il fenomeno ha visto vincere i suoi detrattori ed è andato in stand by fino a pochi anni...
Le degustazioni verticali
Affrontare la degustazione verticale di tutte o quasi tutte le annate di un vino, permette di capire profondamente quel vino, la sua storia, la sua evoluzione stilistica e il contesto nel quale si è sviluppato. Uno dei modi più efficaci...
Luciano Sandrone, un ricordo
I vini di Luciano Sandrone rispecchiavano il suo carattere mite, l’uomo gentile e sorridente che era, la persona che non voleva insegnare nulla, ma solo fare vini che dessero conto della loro origine, con una tecnica pulita e precisa. Un...
Bianchi e autoctoni
Rivendichiamo il nostro orgoglio bianchista e lanciamoci nel proclamare la grandezza di molti bianchi italiani. Quali? A voi la parola. Se chiedessi al mio amico Luciano Lombardi, alias Vignadelmar, quale sia il vitigno, e di conseguenza il vino bianco migliore...
I grandi vini prossimi venturi
Non è facile predire quali saranno le prossime zone di produzione italiane a guadagnare la ribalta internazionale, ma proviamo a fare alcune ipotesi. Che Barolo, Barbaresco, Brunello, Bolgheri, Amarone, qualche Supertuscan e qualche Gran Selezione del Chianti Classico facciano ormai parte del...
Felice anno nuovo da DoctorWine!
Ultimo giorno dell'anno, di questo difficile 2022, che ci auguriamo possa chiudere una triade decisamente non bella, tra pandemia e tutto il resto che ognuno di noi conosce bene. E allora non ci resta che augurarvi di trascorrere un'allegra serata...
2023: l’anno che verrà
Il mondo del vino italiano è fatto soprattutto da piccole e medie imprese che non possono competere a livello di numeri con i colossi mondiali. La carta vincente è lo stretto legame con la zona di origine, con le relative...
Buon Natale da DoctorWine!
Il direttore Daniele Cernilli e noi tutti della redazione vi auguriamo Buon Natale, tra leccornie, buoni vini e regali; tra momenti di allegria e momenti di riflessione. Ma soprattutto vi auguriamo di trascorrere queste giornate in serenità e con chi...
Che ci importa di De Sica?
O meglio ancora del personaggio da lui interpretato, che afferma schifato di un vino abruzzese che non è proprio buono (“bella mer**!”). L’Abruzzo produce vini meravigliosi e non sarà certo una battuta infelice a farci cambiare idea. Il mondo del...
Vittima dei pregiudizi
Ci riferiamo al Nero d’Avola che, come ha dimostrato la recente manifestazione Discovery Nero d’Avola, può avere mille facce possibili, ben lontane dalla vecchia immagine di vino rustico e muscoloso. Anche nel mondo vino i pregiudizi sono duri a morire. Potremmo...
Una vita per il vino
Abbiamo in Italia dei veri protagonisti della scena enologica che hanno più di ottant’anni e hanno dedicato la loro intera vita al rinascimento del vino italiano. Da diverse edizioni sulla Guida Essenziale ai Vini d’Italia assegniamo un premio che chiamiamo “Una vita...
L’invenzione della tradizione: il caso Carbonara
Questo piatto, che per tutto il mondo è una ricetta storica romanesca, non è un piatto della cucina romana tradizionale, nasce nel dopoguerra, e ha molte interpretazioni, nessuna delle quali può essere contestata a pieno titolo. Ada Boni nei suoi libri...
Gli amici se ne vanno
A distanza di poco tempo l'uno dall'altro, Roma ha perso due protagonisti della ristorazione: Bruno Borghesi e Dario Cappellanti, due cari amici. Mio padre, che ha ormai cent’anni e quasi quattro mesi, mi dice sempre che una delle cose tristi...
La rivincita del Friuli
Da qualche tempo, dopo un periodo nel quale i vini friulani erano un po’ passati di moda, l’interesse del pubblico per molti di loro sta riprendendo in modo molto evidente. Il Friuli Venezia Giulia è una piccola regione del Nord...
Forza Napoli!
Il territorio intorno Napoli sta dando incredibili soddisfazioni alla vitivinicoltura campana nelle aree vulcaniche dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Prova ne siano i vini di Casa Setaro, Cantine Olivella, La Sibilla e Cantine del Mare. Il titolo non è...
Cento centesimi e più
Quest’anno sulla Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2023 abbiamo premiato tre vini con i cento centesimi: Breg Rosso 2007 di Josko Gravner (addirittura con un “più”), Barbaresco Crichet Pajé 2013 di Roagna I Paglieri e Brunello di Montalcino Cerretalto 2016...
Una buona notizia
Per UIV - elaborazione dati Istat - l’export del vino italiano nel primo trimestre è molto positivo (+18,3% a valore). Prosegue il boom degli spumanti trainato dal Prosecco, +35,6%, e si prevede di raggiungere entro fine anno 1,1 miliardi di...
Appassionati e speculatori
Ci sono vini che vedono triplicato e quadruplicato il prezzo di vendita franco cantina, solo perché oggetto di speculazioni. Vini acquistati per essere rivenduti e non bevuti. Che tristezza. Di recente ho avuto un interessante scambio di idee con Marco...
I vitigni al femminile
La grammatica a volte fa brutti scherzi. Siamo abituati a pensare al vino come a qualcosa al maschile, “il” Barolo, “il” Brunello, “il” Taurasi, ma esistono vitigni e vini declinati al femminile e chissà che questo non coincida con le...