Editoriale
L’editoriale di DoctorWine è un appuntamento fisso del lunedì con un articolo di approfondimento, analisi e commento su argomenti di attualità sia del mondo vitivinicolo che gastronomico dello scenario italiano e internazionale.
Lambrusco: un mondo a parte
Le molte tipologie di Lambrusco hanno in comune un’anima profondamente popolare, fatta, certo, di caratteristiche organolettiche, ma anche di prezzi abbordabili e di grande ecletticità negli abbinamenti. Parlando con Giacomo Savorini, direttore del Consorzio del Lambrusco (il video dell’intervista lo...
Modernità dell’oriente italiano
Negli ultimi anni si stanno riscoprendo molti vitigni autoctoni che, alla luce delle vecchie conoscenze enologiche, erano di difficile coltivazione o di poca soddisfazione. Ormai le cose sono cambiate, e i risultati si vedono. La grande ricchezza di uve italiana...
La purezza della razza dieci anni dopo
Torniamo ad affrontare un argomento di cui abbiamo parlato già 10 anni fa: l’uso di una singola varietà al 100%, in purezza, falsamente considerato come tradizionale. Assaggiando diverse annate di Tignanello di Antinori nel corso della festa per il suo cinquantenario...
Vino e chimica
Per garantire salubrità e sicurezza alimentare sono necessarie profonde conoscenze scientifiche, il che significa anche dei processi (bio)chimici legati alla fermentazione. Nel corso di Dialoghi di Pistoia, che è un festival culturale che si è svolto quest’anno pochi giorni fa,...
Chianti Classico, Chianti e… Lollobrigida
Purtroppo la differenza tra Chianti Classico e Chianti è poco chiara per molte, moltissime persone. Ma sarebbe auspicabile che almeno il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste la conoscesse… Nell’immaginario collettivo, ma anche per molti appassionati, la differenza...
Più padelle e meno stelle
Evviva le trattorie a conduzione familiare, dalla cucina semplice ma anche molto solida e territoriale, dove patron e cuoco - spesso la stessa persona - sono sempre presenti. In altre parole: più padelle, meno stelle. L’affidabilità di qualunque attività rivolta...
L’era del Gallo Nero
Per i 100 anni del Consorzio del Chianti Classico, esce il libro Sulle tracce del Gallo Nero, un racconto (speriamo avvincente) di un grande vino e della sua storia. Il prossimo 14 maggio il Consorzio del Chianti Classico e il...
I Vini per l’estate 2024
Parte l’11 maggio a Milano il piccolo tour dedicato ai Vini per l'estate di DoctorWine. Le altre tappe sono Roma il 18 e Riccione il 20. Tre degustazioni dedicate ai vini da bere estivo, che trovate raccontati, insieme a molto...
Slow Food colpisce ancora
Slow Food Italia, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e le Comunità Laudato Si' hanno lanciato un appello (con relativa raccolta firme) per inserire l’educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado. Stavolta proprio non si...
Bentornato Fiorano Semillon
AlessandroJacopo Boncompagni Ludovisi, proprietario della Tenuta di Fiorano, ha fatto rinascere il mitico Fiorano Semillon di veronelliana memoria. Le ultime versioni di Fiorano Semillon che mi ricordi risalgono ai primi anni Settanta. Era un vino leggendario, voluto dal principe Alberico...
Doc
Ormai il termine è entrato nell’immaginario collettivo. Per molti è sinonimo di “autentico”, per cui termini come un Romano Doc, un Milanese Doc, alludono proprio a questo. Ma vediamo cos’è nella fattispecie la Doc o, meglio, le Doc. Sono disciplinari...
Che cosa ci dirà il Vinitaly
La fiera veronese potrà aiutarci a capire se la crisi che sta attraversando il mondo del vino, sia italiano che internazionale, è una crisi congiunturale o se si tratta di una questione strutturale. Come ormai saprete dal 14 al 17...
Il suicidio francese
Stiamo assistendo in Francia a un atteggiamento penalizzante nei confronti del vino, sia dal punto di vista promozionale che culturale. C’è forse il rischio che una “visione” di questo tipo prenda piede anche in Italia? Tutti gli appassionati di vino...
La selezione di DoctorWine per Vinitaly
Come tutti gli anni, DoctorWine avrà un proprio stand al Vinitaly (14-17 aprile) dove terremo 12 seminari con i migliori vini italiani e offriremo una selezione di una settantina di vini agli erogatori. Tutto questo per Vinitaly Tasting The DoctorWine...
Le tre fiere del vino
Wine Paris & Vinexpo Paris, Prowein e Vinitaly nell’arco di due mesi. Sono troppe tre fiere del vino in Europa? È presto per dirlo, ma non sembra che Vinitaly, la fiera italiana, sia messa in discussione. Noi vi aspettiamo al...
Francesco Dammicco, uno di noi
Conosco Francesco - Franco - Dammicco da metà anni Ottanta. All’epoca lavorava per il Manifesto, che era il giornale che ha ospitato i primi inserti targati Gambero Rosso. Oggi, concluso il suo rapporto pluridecennale con GR, entra in DoctorWine come...
Sempre i soliti noti
A chi sostiene che le guide recensiscono sempre “i soliti noti”, faccio sommessamente notare che in decenni di critica di aziende ne abbiamo scoperte veramente tante. E il lavoro di scoperta non si ferma mai, perché assaggiamo ogni anno migliaia...
Per un pugno di lieviti
Ripropongo, dopo quanto è stato affermato di recente in televisione, "Per un pugno di lieviti", un vecchio editoriale che mi fu addirittura corretto dal professor Luigi Moio, visto che io tutt’al più divulgo e non ho competenze scientifiche in materia...
Wine no more? Pensiamoci
Gli attacchi che il vino sta subendo, non ultimo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, preoccupano chiunque conosca questo bellissimo mondo da vicino. Attenti alla corrente "Wine no more". Il mondo del vino ha talmente tante cose di cui occuparsi che, forse,...
Viva Banfi e viva Ezio Rivella, vent’anni dopo
Ripubblico un editoriale che scrissi sul Gambero Rosso quasi vent’anni fa. Lo faccio ricordando il Cavalier Ezio Rivella, il mio amico Ezio, che ci ha lasciato qualche settimana fa. Allora mi criticarono aspramente per questo pezzo: Viva Banfi e viva...
Il caso enologico
Roberto Di Meo è attualmente uno dei migliori interpreti dell’enologia “bianchista” italiana. Lo dimostrano tanti vini, ma l’ultimo che mi ha fatto assaggiare è un vero caso enologico: un Fiano con una permanenza di quasi trentuno anni sui lieviti. Roberto...
Interpretare il vino
Solo sapendo interpretare un vino riuscirò a capirlo, in una sorta di dialettica nella quale le caratteristiche di quel vino e la mia capacità di analisi organolettica possano permettermi di riconoscerlo e di saperlo comprendere fino in fondo. Assaggiare, degustare,...
La critica enologica americana fra competenza e concorrenza
Le valutazioni dei vini italiani da parte dei maggiori critici americani divergono in modo sorprendente. Viene da pensare che si tratti di una sorta di marketing del punteggio, cioè che tengano conto di principi che regolano concorrenza e posizionamento editoriale....
Il vecchio Raspa
Edoardo Raspelli, il “Raspa”, una delle storiche firme di punta del giornalismo gastronomico italiano, è stato licenziato da Gedi (editore di Repubblica e La Stampa) via pec, senza neanche una telefonata di preavviso. Dov’è finito il rispetto? Tanto più che...
Parlare di vino
Parlare di vino senza essere fraintesi non è facile, bisogna cercare di spiegare questioni anche tecniche in modo che siano di immediata comprensione per tutti. Parlare di vino è difficile, su questo non c’è dubbio. Provare a spiegarlo, soprattutto a...
Filastrocca della befana stanca
Anche la befana ha diritto di riposarsi Capodanno si allontana così corre la Befana, a portare regalini nelle calze dei bambini. Tutta notte su e giù sulla scopa per lo più dentro e fuori se ne va …che fatica alla...
Le annate pessime
Guai a generalizzare. La pretesa di giudicare un’annata in assoluto può portare a considerare come pessime, annate che in alcune zone non lo sono affatto. Per via della conformazione dell’Italia il clima può essere molto diverso tra un luogo e...
Buon anno 2024
Il nostro augurio è che il 2024 possa essere un anno straordinario di crescita, amore e successo per tutti. Lasciamoci alle spalle questo brutto 2023 e guardiamo avanti. Con l’arrivo del nuovo anno, desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine per...
Per festeggiare Capodanno
Il brindisi di mezzanotte è un po’ un rito di passaggio, sebbene ormai sia sempre più commercializzato. A noi piace immaginarlo a casa, tra amici, con una bottiglia non scontata, particolare, che possa essere l’emblema di un anno diverso, migliore....
Buone feste da DoctorWine
Il direttore Daniele Cernilli e noi tutti della redazione vi auguriamo di trascorrere serene feste e un buon Natale, tra leccornie, vini e regali; tra momenti di allegria e momenti di riflessione. Ma soprattutto vi auguriamo di trascorrere queste giornate...