Territori e vini
Quando si parla di tipologie di vino, si deve parlare dei territori in cui questi vini vengono prodotti. È la geografia del vino, che ci porta a capire meglio la realtà enologica.
Per conoscere i vini maremmani c’è “mareMMMa, la natura del vino”
Gran successo per la 6^ edizione della rassegna maremmana, dedicata alle tre denominazioni che investono sul territorio di Grosseto. Fabio Cartei ci racconta le sue impressioni e ci indica i suoi migliori assaggi. Anche quest’anno non ci siamo fatti mancare...
Vini da dessert: giro dolce in Campania
Tutta l’Italia offre una grande varietà di vini dolci, vini da dessert o da meditazione: produrli è difficile e costoso e sono sempre meno diffusi. Antonella Amodio ce ne propone una scelta tra quelli campani. I vini dolci campani negli...
Da Bolgheri a Suvereto: da Sassicaia a Tua Rita
Rapido viaggio di Riccardo Viscardi e Stefania Vinciguerra per salutare qualche amico e assaggiare in anteprima qualche icona: Sassicaia 2022 (Tenuta San Guido), Redigaffi, Per Sempre e Giusto di Notri 2022 (Tua Rita). Passando per Poggio al Tesoro e trovando...
Pievi di Montepulciano: il Super Nobile
Il progetto delle Pievi del Vino Nobile di Montepulciano ha avuto il suo battesimo (una bellissima presentazione) durante l’anteprima dedicata alla tipologia. Dopo qualche anno di gestazione, finalmente hanno visto la luce i primi vini dell’annata 2021. La novità enologica...
Torcolato di Breganze, che Doc!
Quella del Torcolato di Breganze è una denominazione che da trent’anni contraddistingue il territorio. In occasione della Prima del Torcolato Sissi Baratella ne ha fatto una verticale che ha messo in luce le sue doti di longevità. La Doc Breganze...
Bolgheri Superiore 2022 in anteprima, la top 10
I Bolgheri Superiore 2022 usciranno solo tra qualche mese, ma abbiamo avuto l’opportunità di fare un assaggio molto precoce e anticipiamo le nostre prime impressioni. Inizio settembre; temperature alte, cielo sereno e la bellezza lineare del Viale dei Cipressi, sono...
Galluccio: i vini del vulcano di Caserta
Nella zona settentrionale della provincia di Caserta, la denominazione Galluccio Doc presenta vini a base di Falanghina e Aglianico. Una piccolissima produzione che sfiora le 200mila bottiglie. Con una popolazione di 2000 abitanti, Galluccio si estende su un’area di trentadue...
Il punto sui vini pugliesi
La Puglia vinicola è pronta a scrivere nuovi capitoli nella storia del vino, con la sua capacità di evolversi senza perdere la propria identità. I vini pugliesi stanno vivendo una trasformazione, focalizzandosi sulle produzioni di qualità e valorizzazione delle varietà...
Le migliori bollicine profumate di Asti Docg
Il Moscato bianco, sia nella versione spumante “tappo a fungo” nota come Asti, sia quella frizzante a “tappo raso” conosciuta come Moscato d’Asti è un vino straordinario, un tesoro tutto italiano che vale la pena riscoprire. Le migliori bollicine profumate...
Benvenuto Brunello, l’anteprima di Montalcino
Considerazioni su Benvenuto Brunello 2024, sulle annate presentate e i nostri migliori assaggi sia dei Brunello di Montalcino 2020 sia delle Riserve 2019 all’anteprima di Montalcino. L’ormai tradizionale Benvenuto Brunello, anteprima di Montalcino delle annate di Brunello di Montalcino in...
Arrivano i Vins de Finca Qualificada della Catalogna
Da quest’anno, nascono in Spagna, e precisamente in Catalogna, i Vins de Finca Qualificada (VFQ), un riconoscimento conferito dall’Istituto Catalano della Vite e del Vino, che focalizza l’attenzione su vini riconoscibili e di alta qualità secondo un rigido protocollo produttivo....
Il Pallagrello Nero: un pezzo di storia del Casertano
Il Territorio di Caserta ospita il vitigno Pallagrello già dal 1600. In auge sotto il regno dei Borboni, è quasi scomparso nel Novecento, per essere recuperato di recente, grazie ad alcuni caparbi produttori. Molto più di un semplice vitigno, il...
Produzione di spumanti e distretto dei vini di montagna
Il progetto SPUM.E è il primo passo verso un vigneto dell’Appennino in Umbria? Produzione di spumanti e distretto dei vini di montagna: le cantine Caprai e Semonte presentano i risultati del progetto SPUM.E nato in collaborazione con l’università degli studi...
Formaggi e Champagne, voluttuosità ed eleganza
Tasting voluttuoso per esplorare il riuscito connubio tra Champagne e formaggi italiani, entrambi figli di fermentazione e tempo. Partirei così, da una famosa frase di Madame Bollinger: “Bevo Champagne quando sono felice e quando sono triste. Talvolta lo bevo quando...
English Sparkling Wine: stupefacente! (3)
Veniamo oggi alle visite delle aziende produttive e agli assaggi effettuati in loco, con le nostre selezioni. Dopo le due lunghe premesse (chi le avesse perse, può cliccare qui per la prima puntata e qui per la seconda), veniamo infine...
English Sparkling Wine: stupefacente! (2)
Dopo aver visto ieri la breve storia, territorio e clima nonché i vitigni usati per gli English Sparkling Wine, diamo un’occhiata ai diversi stili e alla gestione dell’enoturismo. Proseguiamo da lì dove ci eravamo fermati ieri. It’s all about balance...
English Sparkling Wine: stupefacente! (1)
Viaggio nel sud dell’Inghilterra, e precisamente nello Hampshire, alla scoperta degli spumanti inglesi, i famosi English Sparkling Wine. Sono stata in visita in Hampshire, alla scoperta dell’English Sparkling Wine e il risultato è stato… stupefacente! Questa è davvero la terra...
Il fascino dei vini in anfora
Viaggio in Campania tra diversi vini in anfora, contenitore antico riscoperto negli ultimi anni che ha affascinato produttori da nord a sud della regione. Nel panorama enologico mondiale, i vini in anfora da qualche anno stanno riscuotendo un rinnovato interesse...
Il Primitivo di Gioia del Colle
Il Palio delle botti è stata l’occasione per fare una bella degustazione del Primitivo di Gioia del Colle, con la guida del direttore Daniele Cernilli e del sommelier Enzo Scivetti. Ogni anno, il primo sabato e domenica di agosto, spettacoli...
Se non è Gragnano, desisti!
Il vino di Penisola Sorrentina Gragnano è un rosso frizzante dal sapore fresco e vivace ed è storicamente considerato il vino di Napoli per antonomasia. Ve ne consigliamo cinque, da provare per calarsi nella cultura partenopea. “Felì, assicurati che sia...
Il progetto Catarratto. Sarà Lucido?
Dopo il successo del Grillo, è il momento di pensare al rilancio di un altro grande autoctono bianco siciliano: il Catarratto Lucido. Si è mosso il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, presieduto da Antonio Rallo, con un progetto a...
Teroldego: buone notizie
Da una visita nella Piana Rotaliana, risulta evidente che le cose si stanno muovendo e gli studi della Fondazione Edmund Mach aiutano a tracciare la strada verso una maggior comprensione di vitigno e territorio. Confesso: non tornavo nella Piana Rotaliana...
5 Greco di Tufo fuori dai percorsi ordinari
Nella zona di Tufo, in Irpinia, segnaliamo 5 piccole realtà artigianali di valore: 5 Greco di Tufo fuori dai percorsi ordinari. Il Greco di Tufo è un vino bianco prodotto principalmente nella zona di Tufo, in provincia di Avellino, in...
Degustazione geo-sensoriale: Francia e Irpinia
Nella degustazione geo-sensoriale i partecipanti hanno l’opportunità di immergersi in un viaggio per apprezzare la diversità e la ricchezza dei vini provenienti da diversi mondi enologici accomunati dall’autenticità. Abbiamo provato Clos Rougeard, Domaine Vacheron e Joaquin. Al Palazzo Filangieri di...
Rosso di Montalcino, 40 anni di “scorta”
La manifestazione Red Montalcino, dedicata ai 40 anni del Rosso di Montalcino, ha dimostrato come questo vino non sia il fratello minore del Brunello, ma rappresenti un mondo a sé all’interno dello stesso territorio. Il Rosso di Montalcino compie 40...
Gli Happy Days del Roero
Oggi a Milano Roero Days, una giornata densa di appuntamenti per far conoscere il territorio roerino e i suoi vini. Roero Days, l’evento annuale itinerante di promozione del territorio e del suo patrimonio vinicolo, avrà luogo oggi a Milano a...
Vigneti metropolitani in Campania
Pochi sanno che Napoli è il secondo territorio europeo per estensione di vigneti urbani. Certo, la Città Metropolitana di Napoli è grande, estendendosi oltre l’area comunale, ma i vigneti metropolitani si insinuano tra il cemento e l’asfalto della città, creando...
La forza del Belìce
La Valle del Belìce è diventata famosa, purtroppo, per il terremoto che la sconvolse nel 1968. La ricostruzione è passata attraverso la determinazione degli abitanti del luogo per arrivare a oggi, con il cambio generazionale che immette forze nuove. Una...
Roccamonfina: i vini dell’altro vulcano campano
Un vulcano più antico del Vesuvio, abitato dalla biodiversità e adatto all’agricoltura, dove la viticoltura è di casa e offre risultati da tenere d’occhio. Il vulcano di Roccamonfina si trova nella provincia di Caserta, a 40 km dal Vesuvio e...
Pompei: la città sepolta nel tempo e risorta nel vino
Tre produttori campani hanno omaggiato Pompei con progetti importanti e diversi: Mastroberardino, Di Meo e Bosco de’ Medici. Progetti che fanno rivivere la città sepolta dall’eruzione del Vesuvio Pompei, famosa per le sue rovine ben conservate, ha lasciato un’impronta indelebile...