In giro per cantine
Visite alle aziende vinicole, chiacchierate con i produttori, degustazioni della produzione dell’anno o di vecchie annate. Tutto quello che riguarda un giro per cantine.
Cabernet Sauvignon Tenuta Liliana: il Salento del Futuro
Antonio e Liliana Intiglietta hanno puntato sul Cabernet Sauvignon per la loro tenuta nel Salento. A sostenerli nel loro progetto il direttore dell’azienda Andrea Fattizzo, agronomo ed enologo, con la consulenza di Carlo Ferrini. Ce ne parla Erika Mantovan. Nel...
Sostenibilità secondo Varvaglione
La quarta generazione della famiglia Varvaglione è molto sensibile al tema della sostenibilità sia sociale che ambientale. Annalucia Galeone è andata a vedere quali sono le buone pratiche adottate. Marzia, Angelo e Chicca rappresentano la quarta generazione della famiglia Varvaglione,...
La Tordera, le tre anime del Prosecco
La famiglia Vettoretti della cantina La Tordera coltiva Glera in quel di Valdobbiadene da oltre un secolo, poi ha ampliato la produzione nelle altre zone del Prosecco: l’altra Docg, quella di Asolo, e la Doc Prosecco. Sempre con ottimi risultati....
Wine defender Tava, praticamente il nome di un supereroe
Il supereroe in questione sono i vasi vinari in terracotta creati da Tava, azienda trentina che studia le argille e la loro interazione con il vino per creare anfore su misura per il produttore. Un supereroe moderno che prende il...
Caveau Bosan, la novità dell’azienda Gerardo Cesari
La storica azienda Gerardo Cesari, radicata nel territorio della Valpolicella, presenta la sua novità: il Caveau Bosan, dove sono custodite le annate storiche del famoso Amarone della Valpolicella Classico Riserva Bosan. Caveau Bosan è la novità dell’azienda Gerardo Cesari. L’azienda...
Chiorri, storica cantina umbra
Oltre 130 anni di storia per una delle più storiche cantine dell’Umbria. Fondata nel 1890, la Cantina Chiorri incarna l’espressione dell’antica tradizione dei Colli Perugini. La Cantina Chiorri incarna l’espressione dell’antica tradizione vitivinicola e non solo dei Colli Perugini, lungo...
Les Chevaliers, la svolta qualitativa della Cave des Onze Communes
La Cave des Onze Communes è la più grande cooperativa vitivinicola della Valle d’Aosta. Con il nuovo Fumin Les Chevaliers, realizzato con la consulenza di Beppe Caviola, la svolta qualitativa è assicurata. Con l’arrivo alla più grande cooperativa della Valle...
Muratori presenta i vini fermi di Franciacorta
La cantina della famiglia Muratori presenta due novità, esito della sperimentazione al di fuori della comfort-zone della Franciacorta: uno Chardonnay e un Pinot nero fermi, che portano la firma di Riccardo Cotarella. La nascita di un nuovo vino è sempre...
La Ricolla, “vini naturali” della Riviera di Levante
Chi pensa che DoctorWine sia contrario tout court ai vini naturali legga questo articolo. Per La Ricolla, vini naturali della Riviera di Levante, si può fare un’eccezione… “Ma tu ce l’hai l’enologo?”. A questa domanda Daniele Parma mi guarda un...
Riesling Renano Roeno, una questione di famiglia
I fratelli Fugatti, Cristina, Roberta e Giuseppe, con la nuova generazione che si sta già affacciando in azienda, una decina di anni fa hanno puntato sul Riesling Renano, ottenendo risultati davvero interessanti. Il Riesling Renano per Roeno è una questione...
Brentonico, viticoltura e paesaggio di montagna
Per testimonianza diretta, alcune considerazioni sull’altopiano di Brentonico, il Monte Baldo e il dialogo tra viticoltura e paesaggio di montagna, che sono stati oggetto di un convegno molto interessante. Se vi dicessi Brentonico vi faccio venire in mente qualcosa? E...
Nicolas Feuillatte sfida la gravità con Mika
La maison di Champagne Nicolas Feuillatte si affida all’eclettico artista Mika per lanciare un ponte verso i giovani consumatori e “sfida la gravità” con uno stile festoso, poetico e colorato. Colorata e artistica, in due parole Defying Gravity. Ecco la...
Opportunità nell’avversità: Opera Unica di Donnafugata
Uno Chardonnay attaccato da botrytis cinerea ha permesso la nascita di un vino “Opera Unica”, sfruttando un’opportunità produttiva nell’avversità climatica. Questa storia è la dimostrazione che talvolta “non tutti i mali vengono per nuocere” oppure che spesso le situazioni critiche...
Alla Tenuta Argentiera si apre un nuovo Scenario
Scenario è il nome del nuovo Bolgheri Bianco che Tenuta Argentiera ha appena lanciato sul mercato, dopo qualche annata sperimentale in cui il vino non è stato messo in vendita. L’annata uscita ora è la 2022, per permettere – con...
La Poja di Allegrini, diva per natura
Un vino iconico nato 40 anni fa, La Poja di Allegrini conferma il suo fascino e consolida la sua immagine rimanendo sempre fedele a se stesso. La famiglia Allegrini con il 2024 ha iniziato un nuovo corso, all’insegna del rispetto...
Agar Limited Edition, Tenute Muròla
Vino rosso del 2018, omaggio ad Agar Bonati Sorbatti da parte della sua famiglia. Agar Limited Edition di Tenute Muròla è un vino rarissimo, solo 100 bottiglie, nato per festeggiare la laurea in ingegneria, nel 1923, della nonna dei proprietari....
Il caso enologico dei vini di Di Meo
Si possono amare o meno, ma non si possono non considerare i vini irpini di Roberto Di Meo. Costituiscono un vero “caso enologico”, in quanto escono anche decenni dopo la vendemmia, complici lunghissimi affinamenti in acciaio. Ricordate “Il curioso caso...
Berlucchi Franciacorta e Caccia al Piano Bolgheri: l’accoppiata vincente di Ziliani
La Franciacorta fin dagli anni Sessanta e Bolgheri dai primi anni 2000 sono i territori dove la famiglia Ziliani ha investito per produrre vini sempre migliori. Aspettiamo di vedere i risultati dell’ultimo investimento in Oltrepò. Berlucchi e Caccia al Piano,...
I 100 anni di Cascina Maddalena
La boutique winery Cascina Maddalena, situata nel cuore della denominazione Lugana, proprio nella frazione che dà il nome alla denominazione tutta, nel 2024 compie 100 anni. Quattro gli ettari, per il 90% condotti a Turbiana, e dalle 30 alle 35.000...
Nasce il Fiano di Avellino di Michele Perillo
La Cantina Michele Perillo, eccellenza del Taurasi di Castelfranci, con l’annata 2022 lancia il suo Fiano di Avellino prodotto in sole 1.000 bottiglie. Nel borgo di Castelfranci, incastonato tra le colline dell’Irpinia, la Cantina Michele Perillo, autentico gioiello del panorama...
Arriva Traccia di Rosa di Matilde Poggi, Le Fraghe
In territorio veronese gardesano, tra il Lago e la Val d’Adige, Matilde Poggi voleva far un grande vino rosa. Ora lo fa e l’ha chiamato Traccia di Rosa. Le Fraghe di Matilde Poggi è un’azienda a dimensione di vignaiola. Ettari...
Cantina Valle Isarco lancia Granit 960
Esce a luglio il nuovo vino della cantina cooperativa Valle Isarco, il Granit 960: Kerner affinato in una “scultura” di granito. Cantina Valle Isarco, tra le più attive dell’ultimo biennio, non smette di far parlare di sé. E stavolta ci...
Casa Valdo apre finalmente le porte
Dopo un lungo lavoro di ristrutturazione del casolare e riqualificazione del vigneto antistante, il nuovo fulcro dell’ospitalità di Valdo Spumanti è finalmente operativo per accogliere ospiti ed enoappassionati da tutto il mondo. Un vero e proprio nuovo progetto di enoturismo...
Il vino soprannaturale di Bodegas Menade
Grazie alla manifestazione Blend 2024, abbiamo potuto assaggiare un vino davvero particolare: il Castilla y León Sobrenatural 2018 Bodegas Menade. Si è svolta l’edizione 2024 di Blend, la rassegna enoculturale ideata e realizzata da Bellenda. “Evento, riservato a produttori, professionisti...
Amalberga, alla riscoperta della Doc Ostuni
Dario De Pascale, con gli amici e soci Roberto Fracassetti e Roberto Candia e insieme agli enologi Valentino Ciarla e Gloria Battista, lancia il progetto Amalberga. La riscoperta della Doc Ostuni, che rivitalizza l’enologia ostunese e rivaluta il territorio. Ostuni,...
Marjan Simčič e il metodo Bigot. 100, 300, 500 domande
L’incontro tra il produttore sloveno Marjan Simčič e l’agronomo friulano Giovanni Bigot ha contribuito a far crescere ulteriormente il livello dei vini di questa azienda. Vini profumati, concreti, eleganti… in una parola memorabili. Ho fatto visita in Brda a Marjan...
L’avventura spumeggiante di Claudia e Giulia Benazzoli
Le sorelle Benazzoli “tornano a casa” con il loro nuovo Trentodoc, metodo classico 100% Chardonnay. Un’avventura spumeggiante voluta da papà e a lui dedicata. Claudia e Giulia Benazzoli fisicamente le spalle grandi non le hanno, sono entrambe ben proporzionate. Figuratamente...
Novità in Franciacorta, al Consorzio e alla Montina
Rinnovare immagine e logo non è solo questione di forma, ma serve a rafforzare l’idea che si vuole dare del brand. È quanto ha guidato sia il Consorzio Franciacorta, che ha modificato il proprio logo storico, sia l’azienda Montina. Il...
Cuvée Tal, le Supertirol di Cantina Bolzano
Due le nuove Cuvée Tal, le Supertirol di Cantina Bolzano: Tal 1930, bianca, e Tal 1908, rossa. Due vini di grande espressività che si pongono ai vertici della gamma della cantina. Chiunque ami i vini altoatesini conosce la costanza qualitativa...
Tenuta di Fessina. Un nuovo vino per Silvia
A due anni dalla prematura scomparsa della fondatrice di Tenuta di Fessina, Silvia Maestrelli, gli eredi le dedicano una Riserva speciale. L’etichetta è di un colore rosso corallo acceso, il preferito di Silvia Maestrelli. Anche le vigne di provenienza sono...