Degustazioni
Questa sezione racchiude gli articoli che raccontano le degustazioni di vini che il team di DoctorWine effettua in giro per l’Italia: per tipologie, aziende, annate.
Under Water Wines: i vini in fondo al mare della Campania di Tommasone
Quella di affinare i vini sott’acqua non è solo una moda: le condizioni che si creano sotto il mare sono molto favorevoli alla maturazione del vino. Ha fatto la prova Antonella Amodio, assaggiando gli spumanti di Tommasone affinati in cantina...
Vigna Cigliano Solfatara, i nuovi cru delle Cantine Federiciane 1951
Antonella Amodio ci racconta delle Cantine Federiciane 1951 della famiglia Palumbo e del nuovo progetto dei vini di Vigna Cigliano Solfatara nei Campi Flegrei. “Cantine Federiciane è un viaggio che ha inizio dal lavoro appassionato di quattro generazioni di agricoltori...
Chianti Classico 2022 e 2023, le migliori etichette
Un momento clou delle anteprime toscane è stato la degustazione dei Chianti Classico. Riccardo Viscardi commenta le annate presentate in anteprima e ci suggerisce le bevute migliori. Da qualche anno, durante le anteprime toscane mi concentro sui Chianti Classico annata...
Per conoscere i vini maremmani c’è “mareMMMa, la natura del vino”
Gran successo per la 6^ edizione della rassegna maremmana, dedicata alle tre denominazioni che investono sul territorio di Grosseto. Fabio Cartei ci racconta le sue impressioni e ci indica i suoi migliori assaggi. Anche quest’anno non ci siamo fatti mancare...
Vini da dessert: giro dolce in Campania
Tutta l’Italia offre una grande varietà di vini dolci, vini da dessert o da meditazione: produrli è difficile e costoso e sono sempre meno diffusi. Antonella Amodio ce ne propone una scelta tra quelli campani. I vini dolci campani negli...
Da Bolgheri a Suvereto: da Sassicaia a Tua Rita
Rapido viaggio di Riccardo Viscardi e Stefania Vinciguerra per salutare qualche amico e assaggiare in anteprima qualche icona: Sassicaia 2022 (Tenuta San Guido), Redigaffi, Per Sempre e Giusto di Notri 2022 (Tua Rita). Passando per Poggio al Tesoro e trovando...
Premio Maculan: vini dolci con piatti salati
Torna il Premio Maculan, la competizione per i migliori abbinamenti di vini dolci e piatti salati. Accostamenti gusto-olfattivi ed emotivi capaci di spaziare dall’immediatezza della concordanza allo stupore dei contrasti. Alessandra Ruggi è andata alla presentazione che è stata fatta...
Pievi di Montepulciano: il Super Nobile
Il progetto delle Pievi del Vino Nobile di Montepulciano ha avuto il suo battesimo (una bellissima presentazione) durante l’anteprima dedicata alla tipologia. Dopo qualche anno di gestazione, finalmente hanno visto la luce i primi vini dell’annata 2021. La novità enologica...
Chianti, sempre Chianti, fortissimamente Chianti
Alzi la mano chi non ha mai bevuto un bicchiere di Chianti. Un vino schietto, dal frutto croccante che, per molti, rappresenta la Toscana del bere quotidiano. Stefania Vinciguerra ci propone le sue riflessioni e le sue scelte. Tornando alle...
Farina Wines, quando la ricerca entra in azienda
La quarta generazione della famiglia Farina ha intrapreso una collaborazione con l’Università di Verona per un interessante progetto di ricerca. Tra i vari scopi quello di testare i materiali impiegati nell’affinamento, maturazione e conservazione dei vini, come racconta Sissi Baratella....
Morellino di Scansano, un vino in ottima salute
Grazie alle sue innate caratteristiche di naturale freschezza, gradevolezza e autenticità, il Morellino di Scansano si è ritagliato uno spazio preciso tra le denominazioni toscane con una sua chiara identità. Le considerazioni di Stefania Vinciguerra. Di ritorno dalle anteprime toscane,...
Ornellaia 2022, “Determinazione” verticale
La degustazione in anteprima del Bolgheri Superiore Ornellaia 2022, accompagnato da alcune annate precedenti, ha mostrato ancora una volta la grandezza di questo vino. Ne è testimone Riccardo Viscardi. Un clima mite e un cielo terso ci accolgono a San...
Torcolato di Breganze, che Doc!
Quella del Torcolato di Breganze è una denominazione che da trent’anni contraddistingue il territorio. In occasione della Prima del Torcolato Sissi Baratella ne ha fatto una verticale che ha messo in luce le sue doti di longevità. La Doc Breganze...
Cabernet Sauvignon Tenuta Liliana: il Salento del Futuro
Antonio e Liliana Intiglietta hanno puntato sul Cabernet Sauvignon per la loro tenuta nel Salento. A sostenerli nel loro progetto il direttore dell’azienda Andrea Fattizzo, agronomo ed enologo, con la consulenza di Carlo Ferrini. Ce ne parla Erika Mantovan. Nel...
Evviva la Schiava! Ovviamente intendiamo la Vernatsch
Schiava o Vernatsch, un vino versatile, che cambia a seconda delle zone di coltivazione: pieno quando viene da Santa Maddalena, morbido quando viene dal lago di Caldaro, aromatico se è coltivato sulle colline del meranese. Ne parla Stefania Vinciguerra. Vini...
Pievalta, verticale del San Paolo
Per dirla alla francese, San Paolo è un cru nel cuore dei Castelli di Jesi e appartiene a Pievalta di Silvano Brescianini. Livia Belardelli ha partecipato a una verticale, sorprendentemente dinamica. Un luogo magico, scoperto quasi per caso, un vigneto...
Sostenibilità secondo Varvaglione
La quarta generazione della famiglia Varvaglione è molto sensibile al tema della sostenibilità sia sociale che ambientale. Annalucia Galeone è andata a vedere quali sono le buone pratiche adottate. Marzia, Angelo e Chicca rappresentano la quarta generazione della famiglia Varvaglione,...
Prosecco Superiore, il vino degli innamorati
Si avvicina San Valentino e, ci ricorda Stefania Vinciguerra, “l’obbligo” di festeggiare impone di scegliere un vino per il brindisi. Quale migliore scelta di un profumato Prosecco Superiore? Se, come ha detto recentemente Sissi Baratella, il Prosecco Superiore (quello Docg...
La Tordera, le tre anime del Prosecco
La famiglia Vettoretti della cantina La Tordera coltiva Glera in quel di Valdobbiadene da oltre un secolo, poi ha ampliato la produzione nelle altre zone del Prosecco: l’altra Docg, quella di Asolo, e la Doc Prosecco. Sempre con ottimi risultati....
Due bianchi marchigiani da non perdere
Parliamo del Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Salmariano 2021 Marotti Campi e del Bianchello del Metauro Chiaraluce 2022 Crespaia. Due bianchi marchigiani entrambi da 96 punti in degustazione, entrambi nella nostra guida Vini per tutte le tasche 2025. Chi...
Poggio del Crine, i cru di Tenuta Montauto
Siamo in Maremma, vicino al confine con il Lazio, e la Tenuta Montauto di Riccardo Lepri produce due cru insoliti e di assoluta grandezza: i Poggio del Crine Sauvignon e Pinot Nero. La Tenuta Montaùto è sicuramente la più importante...
C’è rosato e rosato
Di vini rosé, o rosato o per alcuni semplicemente rosa, l’Italia è ricca. Possiamo dire che ogni regione ha i suoi, quasi sempre con i suoi vitigni autoctoni. Ve ne proponiamo 4, da zone diverse. Com’è noto, i vini rosati...
Sanlorenzo a Montalcino, una verticale significativa
Luciano Ciolfi, proprietario dell’azienda Sanlorenzo a Montalcino, ha organizzato una degustazione verticale del suo Brunello. Tutti vini molto classici, figli di un approccio storicamente fedele alla tradizione locale. A dicembre, Luciano Ciolfi, proprietario dell’azienda ilcinese Sanlorenzo mi ha invitato ad...
Wine defender Tava, praticamente il nome di un supereroe
Il supereroe in questione sono i vasi vinari in terracotta creati da Tava, azienda trentina che studia le argille e la loro interazione con il vino per creare anfore su misura per il produttore. Un supereroe moderno che prende il...
Montepulciano e Tintilia: grandi rossi adriatici
Entrambi questi vini, Montepulciano d’Abruzzo e Tintilia del Molise, meritano di essere degustati per apprezzare la straordinaria varietà enologica che l’Italia ha da offrire. Fino al 1963 Abruzzo e Molise era un’unica regione, così come stabilito dalla Costituzione, poi si...
Caveau Bosan, la novità dell’azienda Gerardo Cesari
La storica azienda Gerardo Cesari, radicata nel territorio della Valpolicella, presenta la sua novità: il Caveau Bosan, dove sono custodite le annate storiche del famoso Amarone della Valpolicella Classico Riserva Bosan. Caveau Bosan è la novità dell’azienda Gerardo Cesari. L’azienda...
Chiorri, storica cantina umbra
Oltre 130 anni di storia per una delle più storiche cantine dell’Umbria. Fondata nel 1890, la Cantina Chiorri incarna l’espressione dell’antica tradizione dei Colli Perugini. La Cantina Chiorri incarna l’espressione dell’antica tradizione vitivinicola e non solo dei Colli Perugini, lungo...
Vinacria – Ortigia Wine Fest, bella iniziativa
La prima edizione di Vinacria – Ortigia Wine Fest ha fatto centro nel cercare di proporre via alternative per aggiornare il linguaggio e i riti del “mondo vino” nel rivolgersi alle nuove generazioni. Dal 14 al 16 dicembre, a Ortigia,...
Bolgheri Superiore 2022 in anteprima, la top 10
I Bolgheri Superiore 2022 usciranno solo tra qualche mese, ma abbiamo avuto l’opportunità di fare un assaggio molto precoce e anticipiamo le nostre prime impressioni. Inizio settembre; temperature alte, cielo sereno e la bellezza lineare del Viale dei Cipressi, sono...
Assaggiamo il Furore Bianco Fiorduva 2022 Marisa Cuomo
Per la rubrica “Vini Premiati 2025 – Degustato per voi da DoctorWine”, Daniele Cernilli ci parla del Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2022 Marisa Cuomo Se volete saperne di più su questa rubrica, qui ci sono tutte le informazioni: Degustati...